|
Materie prime
|
Rassegna dei derivati topici della vitamina C e loro efficacia
|
La vitamina C si può considerare un ingrediente popolare nei cosmeceutici da banco, soprattutto grazie alle sue numerose e ben conosciute funzioni biologiche, volte al mantenimento e al miglioramento della salute della pelle, mediante il trattamento dei danni causati dai raggi UV, il miglioramento dello scolorimento e l’aumento nella produzione di collagene. Diversi derivati chimicamente
|
|
|
|
|
Tecnologia
|
Nanotecnologia: tendenze emergenti nella cosmesi avanzata
|
L’industria cosmetica è una realtà dinamica e in continua evoluzione; rappresentata anche dall’introduzione e incorporazione di approcci basati sulla nanotecnologia per evidenziare nuove formulazioni che possano conferire benefici estetici oltre che terapeutici. I nanocosmetici Agiscono attraverso numerosi e differenti meccanismi di rilascio che coinvolgono sistemi di nanocarrier lipidici, nanoparticelle polimeriche o metalliche, nanocapsule, dendrimeri, nanospugne,
|
|
|
|
|
Laboratorio
|
Valutazione della sicurezza in vitro della formulazione della protezione solare
|
Esiste il rischio di reazioni tossicologiche dovute all’assorbimento sistemico e alla fotoinstabilità dei filtri solari. Lo studio mirava a studiare il profilo di sicurezza (citotossicità, fototossicità, fotostabilità, profilo di rilascio del filtro UV e proprietà di irritazione cutanea) della protezione solare (crema solare NLC-TRF) prodotta da vettori lipidici nanostrutturati (NLC) e frazione ricca di tocotrienolo (TRF). La citotossicità e la
|
|
|
|
|
Libri
|
Manuale del Cosmetologo – III Edizione
|
Le prime due edizioni di quest’opera, unica nel panorama italiano e internazionale, hanno avuto un grande successo e anche questa terza edizione, sempre coordinata da Giovanni D’Agostinis e Elio Mignini, raccoglie i migliori cosmetologi italiani – professionisti, ricercatori e docenti – chiamati a redigere capitoli nuovi o a rinnovare, alla luce delle evoluzioni specifiche, gli
|
|
|
|
|
|