• Interviste
  • Mercato
  • Laboratorio
  • Packaging
  • Per l’industria
  • Video
  • Advertorial
  • Progettazione sostenibile
  • Corsi
Cerca
  • Chi siamo
  • News Formazione
  • Eventi
  • Libri
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla newsletter
  • Indirizzi utili
Kosmetica
  • Interviste
  • Mercato
  • Laboratorio
  • Packaging
  • Per l’industria
  • Video
  • Advertorial
  • Progettazione sostenibile
  • Corsi
Home Libri Manuale del Cosmetologo – III Edizione
  • Libri

Manuale del Cosmetologo – III Edizione

redazione
2 febbraio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print

    Le prime due edizioni di quest’opera, unica nel panorama italiano e internazionale, hanno avuto un grande successo e anche questa terza edizione, sempre coordinata da Giovanni D’Agostinis e Elio Mignini, raccoglie i migliori cosmetologi italiani – professionisti, ricercatori e docenti – chiamati a redigere capitoli nuovi o a rinnovare, alla luce delle evoluzioni specifiche, gli argomenti già trattati.
    Lo schema strutturale è stato modificato in modo sostanziale e suddiviso in cinque parti, che meglio rappresentano i processi di innovazione orientati sempre più ai modelli di ingegnerizzazione simultanea in sostituzione di quella sequenziale.

    ESTRATTO

    La prima parte è dedicata alla sostenibilità ambientale e alle multi-discipline di sostegno alla scienza cosmetica.

    La seconda tratta dell’applicazione dei principi chimico-fisici e biologici ai mattoni (gli ingredienti) ed all’architettura (le formulazioni) dei prodotti cosmetici.

    Nella terza parte, le funzionalità cosmetiche e i distretti applicativi seguono la definizione del Regolamento Cosmetico, onde allinearli alla Legislazione, senza sacrificare creatività ed innovatività proprie del settore.

    Nella quarta parte vengono rappresentati i criteri di Valutazione e di Controllo delle quattro colonne della qualità intrinseca dei prodotti: Innocuità, Funzionalità, Gradevolezza e Stabilità.

    L’ultima parte tratta gli aspetti legati a produzione e distribuzione; anche in questo caso i processi e le tecnologie sono stati trattati con particolare attenzione ai criteri di sostenibilità.

    Uno strumento quindi sia didattico sia applicativo, che fa della differenziazione di approccio agli argomenti il punto di forza per il lettore, permettendogli di fare propri i concetti e le tecnologie descritti per affrontare con competenze ancora maggiori il mondo complesso e affascinante della Cosmetologia.

    ACQUISTA

     

    • TAGS
    • manuale del cosmetologo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
      Articolo precedenteElastomero bio-based e biodegradabile per cosmetici
      Prossimo articoloScuola di Profumeria 2022: a maggio la settima edizione

      Articoli correlatiDi più dello stesso autore

      La transizione ecologica

      Company Excellence

      Guida alla Stampa 3D 

      Leggi la rivista



      • n.5 – Giugno 2022



      • n.4 – Maggio 2022



      • n.3 – Aprile 2022

      Iscriviti alla newsletter

      Guida Fornitori

      Evento Kosmetica 2022

      Evento Kosmetica 2021

      Evento Kosmetica 2020

      Evento Kosmetica 2019

      Evento Kosmetica 2018

      Evento Kosmetica 2017

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      © Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
      Registrazione: Tribunale di Milano n. 36 del 28/01/1980 - Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)