convegno Kosmetica
convegno Kosmetica

convegno di Kosmetica

10ª edizione

17 giugno 2025

Sheraton

Milan San Siro

L'albero della Bellezza

Nuove tecnologie, ricerca avanzata, efficacia dimostrata, materie prime multiscopo, naturalità, dermatologia, longevità, salute e benessere

Con il patrocinio di

L’edizione 2025 del convegno di Kosmetica ha celebrato un traguardo importante: il decimo anniversario di un evento che, nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento imprescindibile per il settore cosmetico, un’occasione unica per approfondire le principali novità scientifiche, tecnologiche e di mercato.

Il tema del convegno: “L’albero della Bellezza”

Per questa decima edizione, il tema scelto per l’evento è stato L’albero della Bellezza, ispirato all’iconico Albero della Vita di Gustav Klimt. L’immagine, simbolo di crescita e bellezza, riflette l’evoluzione continua della scienza cosmetica, che unisce innovazione e sostenibilità guardando al benessere e alla longevità. L’edizione 2025 ha esplorato come le nuove tecnologie e le scoperte scientifiche, dall’intelligenza artificiale alle biotecnologie, stiano trasformando non solo il settore cosmetico, ma anche il concetto di salute e benessere, in un contesto di sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita.

Il convegno ha allargato la discussione ai temi emergenti legati all’ultra-età, alla prevenzione e all’allungamento dell’aspettativa di vita, mettendo in luce le opportunità offerte da materie prime e prodotti cosmetici innovativi, in grado di rispondere alle sfide ambientali e di salute pubblica.

L’evento ha avuto luogo la mattina di martedì 17 giugno 2025 presso lo Sheraton Milan San Siro, una sede prestigiosa che ha accolto esperti e leader del settore. Il programma ha previsto una serie di sessioni tecnico-scientifiche, presentazioni di case studies e approfondimenti sui principali trend di mercato, con un’attenzione particolare agli sviluppi più recenti nel campo della sensorialità, della dermatologia e delle biotecnologie in ambito cosmetico.

La mattina si è conclusa con una tavola rotonda, un’occasione di confronto diretto tra i principali attori dell’industria cosmetica, che ha permesso di approfondire i temi trattati e di analizzare le prospettive future del settore.

Un’opportunità di networking e crescita professionale

Il light lunch conclusivo ha offerto un’opportunità di networking, permettendo ai partecipanti di instaurare nuove relazioni professionali, consolidare quelle esistenti e discutere dal vivo con i principali stakeholder del settore: il contesto ideale per scambiare idee, aggiornamenti e sviluppare collaborazioni strategiche.

La decima edizione dell’evento Kosmetica si è così confermata imprescindibile per tutti i professionisti del settore cosmetico e per le aziende che vogliono rimanere al passo con le evoluzioni di un mercato in continua trasformazione.

Programma

MODERATORI

Giovanni D’Agostinis, direttore scientifico di Kosmetica

Lisa Guerreschi, R&D Technical Director di Sodalis Group

Stefano Manfredini, direttore di Cosmast, master in Scienza e Tecnologia Cosmetiche, dell’Università di Ferrara

Marco Piacentini, amministratore delegato di Eurofins Cosmetics & Personal Care Italy

09:30 Registrazione, accredito e welcome coffee

10:00 Saluti e introduzione a cura di Ivo Alfonso Nardella, presidente del Gruppo Tecniche Nuove

10:05 Introduzione di Giovanni D’Agostinis, direttore scientifico di Kosmetica

10:10 I valori dell’industria cosmetica italiana
Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia– Associazione nazionale delle imprese cosmetiche

10:20 La Categoria Nail tra trend e innovazione
Filippo Manucci, presidente e CEO di Fiabila

10:35 L’importanza dello scalpo e strategie innovative per la crescita dei capelli
Daniela Pinto, R&D Manager di Giuliani

10:50 Ingredienti cosmetici sostenibili ed efficaci da colture di cellule vegetali
Giovanna Pressi, responsabile della direzione scientifica di Aethera Biotech Srl

11:05 Virtual Factory: il nuovo standard sostenibile per l’industria cosmetica
Domenico Cicchetti, Owner di Omnicos Group

11:20 Computer quantistico e intelligenza artificiale per la ricerca e lo sviluppo
Alessandro Curioni, Vice President IBM Research Europa e Africa e Direttore del laboratorio di Ricerca IBM di Zurigo

11:35 Skin Barrier: novel, disruptive and essential
Apostolos Pappas,
Head of R&D Skincare&Haircare EMEA&USA Intercos, Consultant

11:50 Oltre il controllo, verso la connessione
Dennis Tonon, Deputy Industrial Director di Amorim Cork

12:30 TAVOLA ROTONDA

Moderatori: Lisa Guerreschi, Stefano Manfredini, Marco Piacentini

  • Graziano Fumarola, Chief Operating Officer di Ancorotti Cosmetics
  • Fabio Riccardo Triggiani, Head of New Business Model Development and Digitalization di BASF
  • Chiara Pecoraro, direttore tecnico di Biobasic Europe
  • Domenico Scordari, presidente e CEO di N&B Natural is Better

A conclusione light lunch di networking

Relatori

Domenico Cicchetti

Owner e amministratore delegato di Omnicos

Alessandro Curioni

Direttore di IBM Research Europa e Africa e responsabile del laboratorio di ricerca di Zurigo

Benedetto Lavino

Presidente di Cosmetica Italia

Filippo Mannucci

Presidente e CEO di Fiabila

Apostolos Pappas

CSO SHPCF, Chief Scientific Officer and Head of R&D EU/US di Intercos

Daniela Pinto

R&D Manager, Giuliani

Giovanna Pressi

Responsabile della direzione scientifica di Aethera Biotech Srl

Dennis Tonon

Deputy Industrial Director di Amorim Cork

Moderatori

Giovanni D'Agostinis

Giovanni D'Agostinis

Direttore scientifico di Kosmetica

Lisa Guerreschi

Lisa Guerreschi

R&D Technical Director – Sodalis Group

Stefano Manfredini

Stefano Manfredini

Direttore di Cosmast

Marco Piacentini

Amministratore delegato di Eurofins Cosmetics & Personal Care Italy srl

Il profumo

Creato dalla fragrance designer Claudia Scattolini per celebrare i dieci anni del convegno Kosmetica, N.° 10 eau de parfum è un viaggio olfattivo che desidera incarnare l’evoluzione della bellezza attraverso scienza, natura e innovazione.

Ispirato all’albero della Bellezza, simbolo di crescita e armonia, la fragranza traduce in note olfattive la fusione tra tradizione e avanguardia, tra natura e tecnologia, tra benessere e sostenibilità.

Le note olfattive

L’apertura agrumata del bergamotto di Calabria illumina la fragranza, evocando la freschezza di nuove scoperte e l’energia dei cambiamenti. Il cuore è fiorito di maestosa zagara e verde petit grain: racconta la connessione tra innovazione e natura, con l’eleganza delicata di un equilibrio tra scienza cosmetica e benessere. Il fondo intenso di legni preziosi e calda ambra radica la fragranza in una scia avvolgente e sofisticata, rappresentando la solidità delle conoscenze e l’aspirazione alla longevità e alla qualità della vita.

Ringraziamenti

Oltre alla già citata fragrance designer Claudia Scattolini, alla realizzazione del profumo N.° 10 hanno contribuito Faenza Packaging per l’astuccio, Capardoni per il flacone, Sanfaustino Label per le etichette, Rols per la realizzazione del prodotto finito. A tutti loro va il ringraziamento di Kosmetica.

Location

L’appuntamento 2025 del convegno Kosmetica ha avuto luogo presso lo Sheraton Milan San Siro, in via Caldera 3.

Il successo dell'edizione 2024