|
Cosmesi
|
Legami chimici e comportamento del capello: una panoramica
|
Quando si considerano la struttura del capello e le sue proprietà meccaniche, diventa evidente che il comportamento complessivo delle fibre di cheratina sia da attribuire alla presenza di legami a idrogeno, disolfuro e ionici. L’azione degli agenti fisico-chimici utilizzati nei vari trattamenti haircare è il risultato dell’interazione con tali legami. La rottura da parte di
|
|
|
|
|
Marketing
|
Contributi multisensoriali alle interazioni pelle-cosmetico
|
La percezione della pelle è un fenomeno multisensoriale ed è influenzata anche dall’umore e dalle emozioni degli individui. La maggior parte delle ricerche somatosensoriali pubblicate fino ad oggi tende a concentrarsi sulle misurazioni della percezione tattile sulla punta delle dita. Le prove che sia l’acuità sensoriale, sia la distribuzione spaziale dei recettori tattili/somatosensoriali differiscano notevolmente
|
|
|
|
|
Tecnologia
|
Finish del make-up: una valutazione mediante Deep Neural Network
|
Il colore dell’incarnato e la struttura della cute influenzano fortemente le impressioni che suscitiamo negli altri. I cosmetici base per il make-up, come i fondotinta, sono progettati per correggere il tono e la grana della pelle, così da migliorarne l’impatto visivo. Per sviluppare fondotinta migliori, è necessario prendere in considerazione la capacità coprente dei segni
|
|
|
|
|
Libri
|
La qualità dell’aria indoor, il manuale di Luca Stefanutti per Tecniche Nuove
|
La buona qualità dell’aria all’interno degli ambienti confinati è un requisito fondamentale per garantire le condizioni di benessere e di salute ma anche per migliorare la produttività nei luoghi di lavoro. Per raggiungere questo obiettivo sono strategiche la progettazione e la gestione degli impianti di climatizzazione e ventilazione. Il manuale La qualità dell’aria indoor, scritto
|
|
|
|
|
Libri
|
Cosmetologia – Visione d’insieme, il manuale per futuri estetisti e acconciatori
|
Un manuale di cosmetologia scritto da dieci cosmetologhe, alcune delle quali docenti, per tutti coloro che vogliono raggiungere la qualifica professionale di estetista o acconciatore/acconciatrice. È Cosmetologia – Visione d’insieme, volume edito da Tecniche Nuove e curato da Pasquina Fracassi, ex docente a contratto dell’Università degli Studi dell’Aquila. Un testo di riferimento Il manuale è stato
|
|
|
|
|
|