Se non visualizzi bene questa newsletter, accedi a questa pagina
Seguici su Facebook, Linkedin

La newsletter di Kosmetica – 22 marzo 2018

Legislazione
Nuovi requisiti dell’UE per olio di arachidi e proteine del grano idrolizzate

La Commissione europea ha emesso un nuovo regolamento (UE) 2017/2228, riguardante l’uso sicuro dell’olio di arachidi, dei suoi estratti, e dei suoi derivati e delle proteine del grano idrolizzate nei cosmetici, modificando l’allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009. Per quel che riguarda l’olio di arachidi (nome INCI: Arachis Hypogaea Oil; Cas: 8002-03-7; funzione: emolliente,

Continua a leggere...
 
Materie prime
Olio essenziale dalle foglie di scarto della Curcuma longa L

La Curcuma longa L. è un’importante coltura industriale utilizzata dalle industrie cosmetiche nel mondo, le sue foglie sono considerate un materiale di scarto dopo la raccolta dei rizomi. Lo scopo dello studio era di valutare il profilo chimico e farmacologico dell’olio essenziale dalle foglie di scarto di Curcuma longa (EOCl) e le sue potenziali applicazioni

Continua a leggere...
 
Laboratorio
Concentrazione non tossica: un algoritmo per calcolarla

Sino a oggi ognuno ha utilizzato, a seconda dei casi e dell’esperienza personale, modi differenti per definire la minima concentrazione che una sostanza deve avere in un prodotto per non risultare tossica (NtC). Un gruppo di ricercatori svizzeri ha ideato un algoritmo capace di identificare la concentrazione massima a cui si può utilizzare una sostanza

Continua a leggere...
 
Libri
Incensi e profumi

  Susanne Fischer-Rizzi Edizione Tecniche Nuove Vai al libro Il libro ci offre un saggio completo sull’arte delle fumigazioni aromatiche a partire dall’età della pietra, passando per le maggiori civiltà dell’antico Egitto, della Mesopotamia e dell’antica Grecia, per arrivare all’origine della cultura degli incensi nell’Estremo Oriente e alle tradizioni degli indiani d’America, oggi ancora vive.

Continua a leggere...
 
Formazione
Scuola di Profumeria 2018

Il mercato italiano della cosmetica e della profumeria conferma il trend positivo degli ultimi anni sia a livello nazionale sia nell’export. Il made in Italy è sempre molto apprezzato e ricercato dai mercati esteri. Per sostenere la crescita di questo settore diventa di primaria importanza la creazione di figure professionali con reali capacità partendo dai

Continua a leggere...
 

© 2023 Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati
Tecniche Nuove Spa – Via Eritrea, 21 – 20157 Milano – Italy
Codice fiscale e Partita Iva 00753480151
Questa newsletter è stata inviata a [contact:email{email@domain.com}] da Kosmetica.
Il Titolare del trattamento dei dati è Tecniche Nuove.
Leggi l'informativa sulla privacy..
Disiscriviti da questa newsletter.
Modifica il tuo profilo.
Inoltra questa newsletter a un amico.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -