Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Oli vegetali per la fotoprotezione dai raggi infrarossi: la newsletter dell’8 maggio
Seguici su
Oli vegetali per la fotoprotezione dai raggi infrarossi: la newsletter dell’8 maggio
Fotoprotezione dai raggi infrarossi: profili di riflettanza degli oli vegetali
Cosmesi
Fotoprotezione dai raggi infrarossi: profili di riflettanza degli oli vegetali

Gli effetti biologici nocivi delle radiazioni solari sulla pelle sono noti e scientificamente provati. Per molti anni, la formulazione di prodotti solari è stata incentrata sulla protezione contro i raggi ultravioletti (UV). Da qualche tempo, anche altre bande spettrali, come radiazione visibile (VIS) e infrarossa (IR), sono state segnalate dagli scienziati come dannose. Sebbene gli

Continua a leggere
Pterostilbene come ingrediente cosmetico: efficacia antiage
Laboratorio
Pterostilbene come ingrediente cosmetico: efficacia antiage

Uno studio cinese ha investigato l’efficacia antinvecchiamento dello pterostilbene come ingrediente cosmetico, utilizzando un test su fibroblasti per generazione di P2 di origine umana e un test su cute in vitro. È stato condotto un test di citotossicità sui fibroblasti per valutare la sicurezza dello pterostilbene: un test su cellule di fibroblasti irradiate con UVA

Continua a leggere
Microparticelle di origine naturale come unici stabilizzanti di emulsioni Pickering ad alta fase interna 
Laboratorio
Microparticelle di origine naturale come unici stabilizzanti di emulsioni Pickering ad alta fase interna 

La progettazione di un’emulsione a ridotto contenuto di acqua è un approccio tecnico per creare cosmetici più sostenibili e ridurre l’impatto sulle risorse idriche globali. I principali obiettivi d’azione del comparto della bellezza in tal senso sono l’acqua nel prodotto finale e quella utilizzata durante le fasi di produzione. Diverse sono le soluzioni waterless che

Continua a leggere
Rosa damascena: geni coinvolti nella profumazione e nel colore del fiore
Fragranze
Rosa damascena: geni coinvolti nella profumazione e nel colore del fiore

La Rosa damascena Mill. è una cultivar di rosa che cresce in gran parte dell’Iran, nota per la fragranza floreale e le eccellenti caratteristiche cromatiche. È la specie di rosa più pregiata nella produzione di sostanze aromatiche: contiene alti livelli di alcoli monoterpenici, come geraniolo, citronellolo e nerolo, oltre ad alcol feniletilico. I fattori di

Continua a leggere
Unilever acquisisce Wild
Mercato
Unilever acquisisce Wild

Unilever ha acquisito Wild, brand di prodotti per la cura personale noto per le sue formulazioni naturali e i packaging ricaricabili. L’operazione si inserisce nella strategia di Unilever volta a espandere la propria presenza nel segmento premium e sostenibile. Con questo ingresso, Wild si affianca a marchi già consolidati come Dove, Lynx e Axe, rafforzando

Continua a leggere
Segui Kosmetica anche sui canali social!
I social di Kosmetica
Segui Kosmetica anche sui canali social!
Sul nostro canale social puoi consultare in tempo reale tutti i contenuti pubblicati sul sito web.
Continua a leggere
Il diritto nella cosmesi, una guida agli aspetti tecnico-normativi del settore cosmetico
Libri
Il diritto nella cosmesi, una guida agli aspetti tecnico-normativi del settore cosmetico

Il diritto nel mondo della cosmesi affrontato dai professionisti del settore, impegnati da anni nelle realtà di aziende di produzione cosmetica e di startup del settore. È questo il tema del volume “Il diritto nella cosmesi. Guida agli aspetti tecnico-normativi”, edito da Tecniche Nuove. Il diritto nella cosmesi A firmare il volume, che raccoglie anche

Continua a leggere
Cosmetologia – Visione d’insieme, il manuale per futuri estetisti e acconciatori
Libri
Cosmetologia – Visione d’insieme, il manuale per futuri estetisti e acconciatori

Un manuale di cosmetologia scritto da dieci cosmetologhe, alcune delle quali docenti, per tutti coloro che vogliono raggiungere la qualifica professionale di estetista o acconciatore/acconciatrice. È Cosmetologia – Visione d’insieme, volume edito da Tecniche Nuove e curato da Pasquina Fracassi, ex docente a contratto dell’Università degli Studi dell’Aquila. Un testo di riferimento Il manuale è stato

Continua a leggere
Essere il capo: il codice del successo. Il libro di Richard Templar per Tecniche Nuove
Libri
Essere il capo: il codice del successo. Il libro di Richard Templar per Tecniche Nuove

Per alcuni il management è facilissimo, spontaneo: sembrano leader naturali, sono sempre a loro agio nel gestire il sistema, le politiche, le persone e gli obiettivi. C’è qualcosa che loro sanno e gli altri no? La risposta è sì: loro conoscono le Regole di Richard Templar. Queste Regole sono i principi guida con cui ispirare

Continua a leggere