Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La newsletter di Kosmetica –  16 dicembre 2021
La newsletter di Kosmetica – 16 dicembre 2021
Seguici su Facebook, Linkedin
Profumi di Natale
Fragranze
Profumi di Natale

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie le case tendono a riempirsi dei sentori tipici di questo periodo; note caratteristiche della tradizione e irrinunciabili che, molto spesso, diventano protagonisti di prodotti profumati per il mondo home care. Si parte dalle note di cioccolata calda. Non esiste nulla come il profumo dolce e confortante della cioccolata calda per

Continua a leggere
Smalti, soluzioni all’avanguardia
Mercato
Smalti, soluzioni all’avanguardia

I numeri relativi al mercato della nail art sono sempre molto importanti e in decisa crescita: un mercato che non risente della crisi e cerca sempre nuove soluzioni per emergere. Come spesso accade quest’approccio comporta però delle limitazioni sempre crescenti, spesso legate a materie prime che finiscono sotto la lente d’ingrandimento. Le nitrosammine sono una

Continua a leggere
Abbonati ora!
Natale con Kosmetica
Abbonati ora!

Non sei riuscito ad approfittare degli sconti del Black Friday? C’è un’altra opportunità, puoi approfittare delle offerte natalizie! Abbonati ora a Kosmetica sfruttando lo sconto del 20%, valido solo fino al 24 dicembre. Ti ricordiamo che, oltre alla rivista, avrai accesso a tutti i contenuti premium erogati durante il periodo di abbonamento: ad esempio convegni,

Continua a leggere
Olio di cocco nei prodotti cosmetici
Materie prime
Olio di cocco nei prodotti cosmetici

Il cocco (Cocos nucifera) è una pianta tropicale molto diffusa. Il cocco è una pianta del genere Cocos ampiamente utilizzata in vari campi che vanno dall’alimentare alla cosmesi. La maggior parte delle parti di cocco può essere utilizzata in modo che la noce di cocco sia soprannominata una pianta versatile e abbia un alto valore

Continua a leggere
La valutazione del rischio per gli ingredienti cosmetici
Legislazione
La valutazione del rischio per gli ingredienti cosmetici

La valutazione del rischio di nuova generazione (NGRA) riguarda un approccio basato sull’esposizione, e guidato da ipotesi concrete, che presenta un buon potenziale per supportare il processo decisionale sulla sicurezza, senza ricorrere all’utilizzo degli animali. Tuttavia, risulta necessario uno sforzo significativo per sviluppare e testare gli approcci (computazionali) in vitro e in silico, che sono

Continua a leggere
La transizione ecologica
Libri
La transizione ecologica

Il percorso dell’impresa consapevole. Per le aziende che vogliano raggiungere concreti obiettivi di vantaggio competitivo c’è un’unica scelta possibile per il prossimo futuro: la sostenibilità. La questione non è quindi se questa sia o meno una opportunità da cogliere, rimane solo il dubbio sul come trasformare l’impresa e le sue modalità operative. La confusione è tanta e

Continua a leggere