|
Fragranze
|
Il profumiere del mese: Emilie Coppermann
|
Aneto, bacche rosa e legni: tre elementi olfattivi non banali che compongono numerosi dei successi olfattivi creati da Emilie Copperman, una delle più talentuose profumiere del momento, un artista che ha collaborato con numerose maison importanti dell’universo fine fragrance; da Givenchy a Burberry, passando per Paco Rabanne e Carolina Herrera. Appassionatasi fin dalla più tenera
|
|
|
|
|
Mercato
|
Modelli di cute 3D: davvero efficaci per testare le creme solari?
|
La tossicità delle nanoparticelle di TiO2 è stata di norma testata su modelli 3D di cute che a oggi hanno dato risultati positivi, permettendone l’uso all’interno delle creme solari come blocco: a differenza delle particelle normali, queste danno un miglior effetto schermante, essendo in più anche trasparenti. Ma questi modelli 3D sono davvero efficaci? Un
|
|
|
|
|
Materie prime
|
L’effetto del veicolo sull’assorbimento cutaneo di Mg2+ e Ca2+ dall’acqua termale
|
Le acque termali di sorgente (TSW) sono comunemente utilizzate come ingredienti attivi nei cosmetici. La loro attività biologica dipende direttamente dalla composizione ionica. Tuttavia, al fine di esibire proprietà benefiche, i minerali devono raggiungere gli strati di pelle vitali. Il presente studio si occupa dell’incorporazione di TSW commercializzati in formulazioni cosmetiche e dell’impatto della formulazione
|
|
|
|
|
Le Monografie
|
Un viaggio nell’universo delle novità sul packaging cosmetico
|
In brevissimo tempo il packaging del prodotto finito ha perso la sua ancestrale funzione di semplice ‘rivestimento’ del cosmetico passando a vera e propria componente attiva e vitale dello stesso e ha cambiato faccia diventando parte integrante della formula riuscendo a farsi carico, almeno parzialmente, di attività e proprietà tipiche della formula cosmetica che possono
|
|
|
|
|
Libri
|
La protezione dei dati personali nelle imprese
|
Conoscere e applicare la normativa sulla Privacy e il GDPR. La revisione della legislazione sulla protezione dei dati personali obbliga le imprese a adeguare il proprio “sistema privacy” alla nuova normativa, che impone la ridefinizione di tutti i documenti esistenti e ne introduce di nuovi ma, soprattutto, affida alle imprese la responsabilità dell’intero ciclo di
|
|
|
|
|
|