Se non visualizzi bene questa newsletter, accedi a questa pagina
Seguici su Facebook, Linkedin

La newsletter di Kosmetica – 17 marzo 2022

 
Contenuto sponsorizzato
La prima Open House della divisione cosmetica di Marchesini Group

Marchesini Group apre le porte della sua Beauty Division per mostrare al mondo le ultime tecnologie sviluppate nel campo del processo e del confezionamento dei prodotti cosmetici.

PER APPROFONDIRE
 
 
Fragranze
Una ‘piccola’ perla profumata

Massima espressione del binomio profumeria e moda, il brand Lolita Lempicka ha nuovamente sconvolto il mercato con un’uscita outstanding e dal grande impatto olfattivo: la Petite Fleure è pronta per entrare sugli stage europei. Il nome Lolita Lempicka è lo pseudonimo di una geniale stilista e profumiere francese, Josiane Maryse Pividal, che oltre al successo

Continua a leggere...
 
Formazione
Scuola di Profumeria 2022: a maggio la settima edizione

Sono aperte le iscrizioni per la Scuola di Profumeria, giunta alla settima edizione, in partenza questa primavera. Un percorso di alta formazione che durante questi anni ha formato decine di professionisti sul mondo della profumeria, dalle materie prime fino alla corretta comunicazione di una fragranza. Perchè frequentare la Scuola di Profumeria? La scuola è stata

Continua a leggere...
 
Mercato
Nuove beauty routine dall’antica India

Il mercato indiano è molto dinamico, sempre aperto a soluzioni di ultima generazione e in crescita decisa. In quest’ottica non stupisce la volontà da parte di un gruppo come Palmolive, di uscire sul mercato con proposte decisamente interessanti e non convenzionali. Con la sua gamma premium per la cura del viso, Palmolive esorta i suoi

Continua a leggere...
 
Materie prime
Applicazioni dermocosmetiche dei pigmenti microalgali

Tra i microrganismi fotosintetici, molte specie di cianobatteri e microalghe sono state ampiamente studiate grazie alla sintesi di composti ad alto valore aggiunto, destinabili a diverse applicazioni industriali. Pertanto, la loro produzione è aumentata nell’ultimo decennio, anche per generare materie prime per prodotti cosmetici. La routine quotidiana prevede, infatti, l’uso di cosmetici e filtri solari

Continua a leggere...
 
Laboratorio
Ecotossicità globale della clorfenesina

Esperimenti di fotolisi della clorfenesina, utilizzata come conservante nei prodotti cosmetici, sono stati eseguiti in soluzione acquosa e su una crema cosmetica. Tre sottoprodotti risultanti dalla fotodegradazione UV-visibile diretta della clorfenesina sono stati caratterizzati mediante cromatografia (gas e liquido) accoppiata con spettrometria di massa tandem (GC-MS/MS e LC-HR MS/MS) e trovati in entrambe le soluzioni.

Continua a leggere...
 
Libri
Manuale del Cosmetologo – III Edizione

Le prime due edizioni di quest’opera, unica nel panorama italiano e internazionale, hanno avuto un grande successo e anche questa terza edizione, sempre coordinata da Giovanni D’Agostinis e Elio Mignini, raccoglie i migliori cosmetologi italiani – professionisti, ricercatori e docenti – chiamati a redigere capitoli nuovi o a rinnovare, alla luce delle evoluzioni specifiche, gli

Continua a leggere...
 

© 2023 Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati
Tecniche Nuove Spa – Via Eritrea, 21 – 20157 Milano – Italy
Codice fiscale e Partita Iva 00753480151
Questa newsletter è stata inviata a [contact:email{email@domain.com}] da Kosmetica.
Il Titolare del trattamento dei dati è Tecniche Nuove.
Leggi l'informativa sulla privacy..
Disiscriviti da questa newsletter.
Modifica il tuo profilo.
Inoltra questa newsletter a un amico.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -