Seguici su Facebook, Linkedin |
|
Eventi
|
Lo stato dell’arte della cosmetica italiana: l’evento Origini
|
Si è tenuto giovedì 22 giugno a Milano, presso il raffinato Magna Pars – L’Hotel à Parfum in zona Tortona, l’appuntamento organizzato da Kosmetica che, da otto anni a questa parte, riunisce il settore cosmetico. E che, di anno in anno, si dimostra sempre più partecipato e apprezzato. La splendida location e l’occasione hanno aperto
|
|
|
|
|
Cosmesi
|
Biopigmenti di origine microbica in cosmetica
|
I numerosi rischi ambientali e per la salute associati ai coloranti sintetici hanno spostato l’interesse dell’industria cosmetica verso pigmenti sempre più derivanti da fonti biologiche. Tali biopigmenti presentano un colore specifico corrispondente alla loro struttura chimica e possono essere contenuti in animali, piante e microrganismi. Come fonte di pigmenti, i microrganismi sono da preferire alle piante:
|
|
|
|
|
Laboratorio
|
Nanoparticelle di fibroina di seta per preservare gli antiossidanti della guava
|
La guava (Psidium guajava L.) è una nota pianta che contiene elevati livelli di antiossidanti naturali, in particolare diversi composti fenolici, che sono stati impiegati in variegati e numerosi prodotti cosmetici. Tuttavia, queste molecole sono tendenzialmente instabili verso gli ossidanti. Per migliorare la loro stabilità e preservare la loro attività antiossidante, questo studio pubblicato su PubMed
|
|
|
|
|
Fitocosmesi
|
Polisaccaridi dal fungo Volvariella volvacea: attività ed efficacia
|
Nel presente lavoro pubblicato su PubMed sono stati studiati i polisaccaridi di Volvariella volvacea (VVP), concentrando l’attenzione sulle loro attività cosmetiche e l’efficacia in vivo come ingrediente cosmetico attivo multifunzionale. Nell’articolo viene riportato l’utilizzo di tre diversi metodi di estrazione dei polisaccaridi, tra cui l’agitazione con acqua calda (HS), l’estrazione assistita da microonde (MA) e
|
|
|
|
|
Ricerca
|
Pigmentazione dei mammiferi: cosmetici innovativi per il colore dei capelli
|
Il colore naturale che caratterizza il fusto del capello si forma all’interno del bulbo dei follicoli piliferi ed è legato al ciclo di crescita del capello stesso. Per permettere che la pigmentazione sia efficiente, devono verificarsi tre processi fondamentali: la biogenesi del melanosoma nei melanociti che derivano dalla cresta neurale; la melanogenesi all’interno dei melanosomi;
|
|
|
|
|
Fragranze
|
Acqua di Parma lancia Arancia la Spugnatura
|
Acqua di Parma, celebre casa di profumi italiana, prosegue nella valorizzazione del proprio patrimonio e dell’artigianato tradizionale con il lancio di una nuova fragranza in edizione limitata, Arancia la Spugnatura. Questa creazione rappresenta una reinterpretazione contemporanea della tecnica tradizionale della spugnatura, una pratica altamente specializzata e utilizzata da pochissimi artigiani in Italia principalmente per estrarre
|
|
|
|
|
Libri
|
EstEticaMentis di Marco Papagni: la medicina estetica restitutiva come terapia
|
Medicina estetica restitutiva: una nuova frontiera della medicina estetica che vede il trattamento non come qualcosa di superfluo o voluttuario, ma come una sorta di terapia necessaria per avere una visione di se stessi più serena, talvolta semplicemente meno dolorosa. Questo aspetto della medicina estetica è al centro del libro EstEticaMentis di Marco Papagni appena […]
|
|
|
|
|
|