|
Intervista
|
Come il digitale sta cambiando il mercato
|
Il consumatore cosmetico ha adottato il digitale. Per esempio, negli acquisti è un dato di fatto, una normalità che a fine 2021 vale 870 milioni di euro, secondo le stime di Cosmetica Italia sulle vendite online, che confermano il canale e-commerce al quarto posto per la distribuzione dei cosmetici in Italia, con previsione di crescita
|
|
|
|
|
Mercato
|
Certificazioni ecologiche
|
Il mercato delle proposte personal care si sta muovendo in due direzioni sincrone all’interno del panorama mondiale. Innovazione e sostenibilità sono le due richieste essenziali in ogni sviluppo richiesto dai consumatori, in quest’ottica la ricerca del green rappresenta un must inderogabile. Le operazioni produttive e commerciali di Olive Natural Skincare sono state certificate Zero Carbon
|
|
|
|
|
Tecnologia
|
Interazione cutanea, permeazione e tossicità delle nanoparticelle di silice
|
Le nanoparticelle di silice (SNP) hanno ricevuto maggiore attenzione con l’emergere della nanotecnologia con l’obiettivo e la promessa di diventare sistemi innovativi di somministrazione di farmaci. Hanno raggiunto questo obiettivo con eccellenza e oggi svolgono un ruolo centrale nelle applicazioni biomediche. Lo studio Sono in fase di studio nuove vie di applicazione degli SNP come
|
|
|
|
|
Fragranze
|
Profumi e celebrities
|
L’universo delle profumazioni è quello della musica sono entrate spesso in contatto. Si tratta di due manifestazioni altissime di forme d’arte uniche nel loro genere e i profumi, con le numerose associazioni che ruotano intorno a questo mondo, sono al centro di progetti, manifestazioni e riconoscimenti alla carriera unica nel loro genere. La Fragrance Creators
|
|
|
|
|
Libri
|
Manuale del Cosmetologo – III Edizione
|
Le prime due edizioni di quest’opera, unica nel panorama italiano e internazionale, hanno avuto un grande successo e anche questa terza edizione, sempre coordinata da Giovanni D’Agostinis e Elio Mignini, raccoglie i migliori cosmetologi italiani – professionisti, ricercatori e docenti – chiamati a redigere capitoli nuovi o a rinnovare, alla luce delle evoluzioni specifiche, gli
|
|
|
|
|
|