Seguici su Facebook, Linkedin |
|
Intervista
|
Più tossicologia nell’industria e meno animali nella ricerca
|
Anna Maria Bassi, responsabile Laboratorio Analisi e Ricerca in Fisiopatologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES) dell’Università di Genova, Co-fondatore del Centro 3R (Centro Interuniversitario per la Promozione dei Principi delle 3R nella Didattica e nella Ricerca) di cui è past Vicedirettore. Perché la tossicologia, relativamente ai sistemi biologici e ai sistemi ambientali, dovrebbe
|
|
|
|
|
Fragranze
|
IFRA 50, un cambio ‘lieve’
|
L’IFRA (International Fragrance Association) ha annunciato recentemente la Notifica del 50° Emendamento IFRA. Questo particolare emendamento riguarda esclusivamente il divieto di utilizzo per il materiale profumato Mintlactone, indicazione che si aggiunge alle precedenti Modifiche al Codice di Comportamento IFRA. Di conseguenza, tutti gli elementi del 49° Emendamento, come notificato il 10 gennaio 2020, rivolto ad
|
|
|
|
|
Materie prime
|
Rimozione di filtri UV organici mediante enzimi derivati da scarti di funghi
|
I filtri organici UV nei prodotti per la protezione solare vengono rilasciati negli ecosistemi acquatici attraverso le attività ricreative e gli effluenti degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane. In questo studio sono stati studiati alcuni filtri UV, come 2-etilesil salicilato (EHS), omosalato (HMS) ed etilesil metossicinnamato (EHMC), che non possono essere efficacemente rimossi
|
|
|
|
|
Studio
|
2-butyloctanol come potenziale prebiotico
|
La zona ascellare è colonizzata da una vasta gamma di microorganismi che contribuiscono alla generazione degli odori corporei. I tradizionali prodotti antitraspiranti/deodoranti sono utilizzati per ridurre la sudorazione nella zona ascellare e per trattare o prevenire la crescita dei batteri in questa zona, e di conseguenza ridurre o eliminare l’odore. Questi prodotti possono però compromettere
|
|
|
|
|
Libri
|
Manuale dell’oratore
|
Parlare in pubblico: una situazione che mette a disagio molte persone. Ma un esperto del settore spiega in questo agile volume come farlo efficacemente impadronendosi delle tecniche. Il manuale insegna come mettere sistematicamente in campo tutti gli accorgimenti utili al governo delle aree critiche del campo mentale dell’uditorio: attenzione e ascolto, comprensione, ricordo e azione. La sua
|
|
|
|
|
|