|
Ricerca
|
Sviluppo di una mousse detergente idratante: l’approccio Quality by Design
|
I requisiti di prestazione dei prodotti detergenti comprendono la rimozione efficiente di inquinanti ambientali, trucco, sebo e microrganismi dalla superficie cutanea. Le schiume cosmetiche rappresentano una categoria innovativa per l’igiene della pelle. Vantano vantaggi quali la facilità di applicazione e la rimozione efficace e rapida di impurità sia idrofile sia lipofile. Sono, tuttavia, termodinamicamente instabili
|
|
|
|
|
Packaging
|
Ecodesign del prodotto e materiali biobased per il packaging
|
Il carico ambientale associato ai prodotti industriali dipende da fattori di mercato (numero di prodotti immessi in commercio e riduzione della loro vita utile), dalle caratteristiche intrinseche (complessità strutturale e peso) e da soluzioni progettuali spesso volte ad abbassare costi e tempi di produzione. I potenziali effetti congiunti sulla disponibilità di alcuni materiali e sull’incidenza
|
|
|
|
|
Eventi
|
Cosmoprof North America Las Vegas, i numeri della 21a edizione
|
Ottimi risultati per la 21ª edizione di Cosmoprof North America Las Vegas, la principale manifestazione B2B dell’industria cosmetica nel continente americano. L’evento ha accolto oltre 26.000 visitatori provenienti da 105 Paesi e più di 1.200 espositori da 45 Paesi. A Cosmoprof North America Las Vegas sono andati in scena tutti i comparti dell’industria, dalla filiera
|
|
|
|
|
Libri
|
Cosmetologia – Visione d’insieme, il manuale per futuri estetisti e acconciatori
|
Un manuale di cosmetologia scritto da dieci cosmetologhe, alcune delle quali docenti, per tutti coloro che vogliono raggiungere la qualifica professionale di estetista o acconciatore/acconciatrice. È Cosmetologia – Visione d’insieme, volume edito da Tecniche Nuove e curato da Pasquina Fracassi, ex docente a contratto dell’Università degli Studi dell’Aquila. Un testo di riferimento Il manuale è stato
|
|
|
|
|
Libri
|
La qualità dell’aria indoor, il manuale di Luca Stefanutti per Tecniche Nuove
|
La buona qualità dell’aria all’interno degli ambienti confinati è un requisito fondamentale per garantire le condizioni di benessere e di salute ma anche per migliorare la produttività nei luoghi di lavoro. Per raggiungere questo obiettivo sono strategiche la progettazione e la gestione degli impianti di climatizzazione e ventilazione. Il manuale La qualità dell’aria indoor, scritto
|
|
|
|
|
|