Dopo oltre quattordici anni di gestione sudcoreana con Amorepacific, Goutal torna in mani francesi grazie all’acquisizione da parte di Interparfums.

L’operazione comprende tutti i diritti di proprietà intellettuale del marchio, anche se Amorepacific continuerà a operarlo in licenza fino al 2026.

Storia e evoluzione della maison Goutal

Fondata nel 1981 da Annick Goutal, la maison si è affermata rapidamente nel settore della haute parfumerie e della profumeria di nicchia con fragranze come L’Eau d’Hadrien e Petite Chérie.

Nel 2018, il rebranding da Annick Goutal a Maison Goutal ha segnato un passo strategico per modernizzare il brand e favorirne l’espansione internazionale.

La strategia di Interparfums

Interparfums, conosciuta per la gestione di licenze come Jimmy Choo, Montblanc e Karl Lagerfeld, ha scelto con Goutal una strategia differente: l’acquisizione diretta del marchio.

Questa operazione si inserisce nell’obiettivo di espandere l’offerta nel settore della haute parfumerie, un segmento in forte crescita. Il CEO Philippe Benacin ha sottolineato il grande potenziale del brand, con una base solida di clienti e prodotti emblematici.

La transizione e il futuro del marchio

Durante la fase di transizione, Amorepacific manterrà la gestione di Goutal in licenza, mentre Interparfums inizierà lo sviluppo strategico dal 2026.

Camille Goutal, figlia della fondatrice, resterà coinvolta nelle scelte olfattive per garantire la continuità dell’identità del marchio.

La maison conta su una rete consolidata di distribuzione, con negozi monomarca e corner in Francia e all’estero.

I numeri di Interparfums

Nel 2024, Interparfums ha registrato un fatturato di 880,5 milioni di euro, con un incremento del 10,3% rispetto all’anno precedente. L’acquisizione di Goutal rientra in un piano più ampio di crescita e diversificazione, che include il recente rinnovo della partnership con Coach e l’espansione verso nuovi progetti, come lo sviluppo di fragranze per il brand Off-White previsto per il 2026-2027.