Ben Gorham, fondatore di Byredo, lascia ufficialmente l’azienda dopo la piena integrazione del marchio nel gruppo Puig. Il brand di fragranze e cosmetici di lusso è stato interamente acquisito da Puig nel 2022. Ora, a distanza di due anni, Gorham annuncia la sua uscita, dichiarando che è arrivato il momento di chiudere un ciclo personale e professionale iniziato nel 2006.
Un addio annunciato dopo l’acquisizione totale
Puig, gruppo spagnolo attivo nei settori moda e bellezza, ha finalizzato nel 2022 l’acquisizione del 100% di Byredo. Inizialmente, Ben Gorham aveva mantenuto un ruolo operativo all’interno del marchio da lui fondato, garantendo continuità creativa e gestionale. Tuttavia, già al momento della cessione, era stato previsto un passaggio graduale verso un controllo pienamente centralizzato da parte di Puig.
A seguito dell’integrazione completa, Gorham ha annunciato il suo addio, affermando che l’azienda è ora pronta per intraprendere un nuovo percorso senza la sua guida.
Strategie Puig: controllo diretto su Byredo
L’uscita di Gorham coincide con la conclusione del processo di integrazione di Byredo all’interno della struttura di Puig. Il gruppo ha confermato che continuerà a investire nel marchio, ma ora sotto una direzione pienamente interna.
L’operazione rientra in una strategia più ampia di Puig, che punta al rafforzamento del proprio portafoglio beauty attraverso acquisizioni e consolidamenti. Byredo rappresenta un tassello rilevante, data la sua reputazione nel segmento delle fragranze artistiche e del lifestyle di fascia alta.
Il futuro di Ben Gorham
Ben Gorham, ex cestista professionista, ha fondato Byredo nel 2006, trasformandola in un marchio riconosciuto a livello internazionale. Conosciuto per la sua visione estetica e imprenditoriale, non ha ancora annunciato progetti futuri concreti. Tuttavia, nelle sue dichiarazioni ha lasciato intendere che il suo percorso creativo continuerà, pur senza specificare se resterà nel settore della bellezza o intraprenderà nuove sfide.
Il distacco da Byredo non viene descritto come un’interruzione definitiva del legame emotivo, ma come una naturale evoluzione.
Direzione futura del brand
Con l’uscita del fondatore, si apre una nuova fase per Byredo. Puig ha ribadito l’intenzione di mantenere intatto il Dna del brand, pur gestendolo in autonomia. Il passaggio di consegne non dovrebbe comportare cambiamenti radicali nell’immediato, ma sarà comunque un test significativo per valutare la capacità del gruppo di conservare la coerenza creativa del marchio.