La pelle è dotata di una rete antiossidante composta da glutatione (GSH), glutatione perossidasi (GPx), superossido dismutasi (SOD) e catalasi (CAT). L’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) riduce questi antiossidanti endogeni, favorendo il fotoinvecchiamento cutaneo.
Un sistema promettente per diminuire lo stress ossidativo e prevenire il fotoinvecchiamento cutaneo consiste nell’integrazione di antiossidanti esogeni provenienti da componenti naturali di piante e frutta.
Tra gli antiossidanti, gli stilbeni, una classe di polifenoli caratterizzata da una struttura centrale di 1,2-difeniletilene, presentano due anelli benzenici legati da un gruppo etilenico.
Stilbeni a confronto: la review
Il resveratrolo, un derivato triidrossi stilbene (3,5,4′-triidrossistilbene) contenuto nell’uva, nei frutti di bosco, nelle arachidi e nel vino rosso, è emerso come lo stilbene più studiato. È noto per le proprietà antiage, antinfiammatorie, antimelanogenesi e anticancro.
Lo pterostilbene (trans-3,5-dimetossi-4-idrossistilbene) si trova nei mirtilli e nel legno duro di Pterocarpus marsupium. Vanta capacità antiage, antimelanogenesi e antifotocarcinogenesi. Per di più, i due gruppi metossilici gli conferiscono una maggior lipofilia e una più ingente biodisponibilità, se paragonato al resveratrolo.
Il presente lavoro, pubblicato su Biochemistry and Biophysics Reports, offre una panoramica delle prove sugli effetti di pterostilbene e resveratrolo sul fotoinvecchiamento cutaneo.
Nello specifico, la ricerca bibliografica è stata condotta utilizzando i database PubMed, Scopus e Web of Science nell’aprile 2025. Sono stati inclusi articoli di ricerca originali che hanno indagato gli effetti dello pterostilbene e del resveratrolo sul fotoinvecchiamento cutaneo in cellule, animali o esseri umani.
Il valore dell’approccio traslazionale
I risultati suggeriscono che il resveratrolo migliora significativamente il fotoinvecchiamento cutaneo. Prove preliminari indicano che lo pterostilbene può garantire vantaggi rispetto al resveratrolo.
Data la limitata ricerca sullo pterostilbene, sono tuttavia necessari ulteriori studi per confermarne l’efficacia. Sono state, inoltre, discusse considerazioni chiave per la definizione di modelli validi in vitro e in vivo, oltre alle caratteristiche macroscopiche e istologiche del fotoinvecchiamento.
In conclusione, il resveratrolo mostra notevoli promesse nel contrastare il fotoinvecchiamento cutaneo, mentre lo pterostilbene è ancora in fase di sperimentazione iniziale. Passare alla sperimentazione sull’uomo è fondamentale per confermare l’efficacia di questi stilbeni nella prevenzione e nel trattamento del fotoinvecchiamento.
Raveena Vaidheswary Muralitharan, Siti Fathiah Masre, Dayang Fredalina Basri, Ahmad Rohi Ghazali, Pterostilbene and resveratrol: Exploring their protective mechanisms against skin photoaging – A scoping review, Biochemistry and Biophysics Reports, Volume 42, 2025, 102011, ISSN 2405-5808, https://doi.org/10.1016/j.bbrep.2025.102011.