Appartenente alla famiglia delle Solanacee, il tabacco (Nicotiana tabacum) rappresenta una risorsa di notevole importanza economica per molti Paesi, con sette dei maggiori produttori mondiali situati nel continente americano.

La produzione di sigarette da Nicotiana tabacum genera notevoli quantità di rifiuti, con circa 68,31 milioni di tonnellate di scarti pre e post raccolta ogni anno.

I sottoprodotti precedenti la raccolta includono le parti superiori della pianta, infiorescenze e brattee, che vengono rimosse per favorire la crescita delle foglie inferiori.

Tali residui potrebbero essere riutilizzati in prodotti per il personal care. Gli estratti di infiorescenze e foglie di tabacco sono, infatti, citati nel CosIng (Cosmetic Ingredient Database) come ingredienti cosmetici.

Il valore dei rifiuti pre-raccolta: lo studio

Il presente lavoro, pubblicato su Plants, esplora il potenziale lenitivo e antiage di estratti dalle foglie apicali di Nicotiana tabacum var. Virginia, scartate durante la fase di gemmazione (rifiuti pre-raccolta).

Nello specifico, le foglie sono state estratte adoperando solventi ecocompatibili (solventi naturali), tra cui acqua distillata (DW) e due Natural Deep Eutectic Solvents (NaDESs), uno costituito da zuccheri semplici, fruttosio, glucosio e saccarosio (FGS), e l’altro da cloruro di colina e urea (CU).

Le capacità lenitive e antiage degli estratti naturali ottenuti sono state valutate mediante l’inibizione di enzimi chiave correlati all’invecchiamento cutaneo.

Caratterizzazione chimica e attività antiage

Le attività della xantina ossidasi e della lipossigenasi sono state inibite principalmente dagli estratti in cloruro di colina e urea (CU) con valori di IC50 rispettivamente di 63,50 e 8,0 μg GAE/mL.

L’estratto in fruttosio, glucosio e saccarosio (FGS) ha mostrato la maggiore inibizione della ialuronidasi (49,20%), seguito da quelli in cloruro di colina e urea (CU) (33,20%) e in acqua distillata (DW) (20,80%).

Per quanto riguarda l’inibizione di elastasi e collagenasi, per l’estratto in cloruro di colina e urea (CU) è stata osservata la più ingente inibizione dell’elastasi, mentre tutti gli estratti hanno inibito l’attività della collagenasi, con valori superiori al 65%.

Ogni estratto è risultato caratterizzato da un profilo chimico distinto, determinato mediante metodi LC-ESI-QTOF-MS/MS (cromatografia liquida, ionizzazione elettrospray, quadrupolo tempo di volo, spettrometria di massa tandem) e spettrofotometrici, con diversi composti in comune presenti in proporzioni diverse.

L’estratto in cloruro di colina e urea (CU) si è contraddistinto per le elevate concentrazioni di rutina, nicotiflorina e acido azelaico, mentre quelli in fruttosio, glucosio e saccarosio (FGS) e in acqua distillata (DW) per la condivisione di composti chiave come acido chinico, fruttosil piroglutammato, acido malico e acido gluconico.

Il test di Ames e il test su Caenorhabditis elegans hanno confermato la non tossicità alle concentrazioni connesse all’attività biologica.

In conclusione, i risultati dello studio soprariportato supportano il potenziale anti-age degli estratti di Nicotiana tabacum ottenuti con Natural Deep Eutectic Solvents (NaDESs) e ne suggeriscono applicazioni promettenti nell’industria cosmetica e cosmeceutica.

Sono, tuttavia, auspicabili, ulteriori approfondimenti sugli ingredienti naturali in questione, mediante saggi cellulari in vitro o modelli in vivo.

Leal M, Moreno MA, Orqueda ME, Simirgiotis M, Isla MI, Zampini IC. Green Extract from Pre-Harvest Tobacco Waste as a Non-Conventional Source of Anti-Aging Ingredients for Cosmetic Applications. Plants. 2025; 14(14):2189; https://doi.org/10.3390/plants14142189.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here