Nuova edizione del Lean Lab, l’evento dei laboratori del Life Science organizzato da LifeBee e PLG Consulting & Digital e giunto alla sua XV edizione.
L’evento si terrà il 25 settembre allo Starhotels Excelsior di Bologna: una giornata di studio e confronto progettata per professionisti, manager e innovatori che operano nei laboratori di analisi, ricerca e controllo qualità del settore farmaceutico, biotech e cosmetico.
I Lean Lab
Dal 2009 ad oggi, Lean Lab ha rappresentato un punto d’incontro per oltre 1400 professionisti del settore Life Science, compresi esperti di laboratori, qualità e sistemi informativi.
Con un format consolidato e un pubblico sempre più ampio e qualificato, il Lean Lab 2025 offrirà uno sguardo concreto e aggiornato su come i laboratori stanno evolvendo verso modelli sempre più snelli, digitali, sostenibili e automatizzati, attraverso tecnologie abilitanti e un nuovo approccio organizzativo e culturale.
Un’occasione unica per condividere esperienze concrete, confrontarsi con i protagonisti del settore di aziende italiane e internazionali che condivideranno progetti e casi di successo, approfondire soluzioni tecnologiche e organizzative già operative nei contesti più avanzati.
Temi di attualità per il Life Science
Tra gli argomenti in agenda figurano: green e laboratori sostenibili, evoluzione ed applicazioni pratiche dell’IA e laboratori intelligenti, robotica in laboratorio, lean layout per ridisegnare spazi e flussi, strategie di change management per comprendere come accompagnare il cambiamento culturale e organizzativo nei team di laboratorio, Digitalizzazione multi-sito e il ruolo strategico dei laboratori R&D.
Lean Lab 2025 è in media partnership con NCF Notiziario Chimico Farmaceutico.
Come ogni anno, in occasione del Lean Lab, LifeBee vuole tracciare una fotografia dello stato dell’arte nei laboratori delle aziende del Life Science, attraverso una survey dedicata, i cui risultati saranno presentati nel corso dell’evento del 25 settembre, ed inviati a tutti i rispondenti. Si può partecipare alla survey da questo link.
Iscrizione e agevolazioni
La partecipazione a Lean Lab è aperta ai direttori, responsabili e operatori dei laboratori di controllo qualità, ricerca e sviluppo, laboratori conto terzi, assicurazione qualità, eccellenza operativa, e innovazione.
Il costo di iscrizione standard è di €500 (IVA esclusa), con sconto del 10% per iscrizioni multiple dalla stessa azienda, a partire dal secondo iscritto.
Per informazioni e iscrizioni clicca qui
Il programma
Chair: Raffaella Vaiani – Co Chair: Vittorio Rossi
Welcome & Introduction
Raffaella Vaiani – CEO LifeBee | Director PLG Consulting & Digital
Effective transformations – the human side of change
Enzo De Santis – Global Transformation Executive
Title to be Confirmed
Chiara Olimpieri – Lead of Labs Academies Takeda
Driving Sustainable Improvements in Pharma Labs: Low/No Code and GenAI as Key Enablers of Digital Transformation
Andrea Taiani – Business Excellence Associate Director Merck
Alessandro Sordi – Digital & Data Analytics Specialist Merck
BREAK
Menarini Digitalization Journey: challenges and opportunities of Electronic Laboratory Notebook
Cecilia Lisarelli – Corporate Quality Control Specialist Menarini
Gaia Valsecchi – Quality Control Delivery Specialist Menarini
Green Lab Project (title to be defined)
Michele Bosi – Chief Sustainability Officer Valpharma
Giacomo Ferranti – QC Supervisor Validation and Technology transfer Valpharma
Pietro Tani – Sustainability Officer Valpharma
A New Laboratory and a Growing Team: SIT Pharma’s Lean Path to Address Future Challenges
GianMaria Ghisoni – Qualified Person & Head of Quality Unit Laboratorio Farmaceutico SIT
Ilaria Braggion – Responsabile laboratorio microbiologico CQ Laboratorio Farmaceutico SIT
LUNCH
Lab Survey Results
Vittorio Rossi – Senior Consultant LifeBee
Cosmetics: Journey in R&D & Regulatory
Benedetta Suardi – Technical&Scientific Director Fine Cosmetic
Progressing Sustainability: Extending Our Journey Towards Green Certification in the Microbiology Lab
Lorena Antonelli – Product Analytical Development Manager Angelini
Alessandra Capezzone De Joannon – Microbiology Manager Angelini
Lab Governance and Lean Design: Creating a People-Centered Laboratory
Gea Quacquarini – QC Labs Associate Director Eli Lilly
Paola Falvo – Senior Manager – Biological Laboratory Eli Lilly
Real Time Release
Marco Salvini – Quality Control Manager Angelini
BREAK
ABBVIE case study (title to be defined)
Maria Teresa D’Alise – Digital Strategy Manager Abbvie
Serena Ciccarelli – QC API Chemical Lab Manager Abbvie
Q&A
Conclusions