Il marchio skincare Byoma è stato acquisito da Bansk Group, fondo di investimento statunitense specializzato nei brand consumer. L’operazione segna una tappa rilevante per il settore della cura della pelle, in cui skincare scientifica, rafforzamento della barriera cutanea e attenzione alla Generazione Z hanno favorito la rapida crescita del brand. Con il nuovo azionista, Byoma punta a consolidare i risultati ottenuti e ad accelerare l’espansione a livello globale.

Contesto e dettagli dell’acquisizione

L’accordo è stato ufficializzato a inizio settembre 2025. Bansk Group ha rilevato la quota di maggioranza da Yellow Wood Partners, il fondo che aveva sostenuto Byoma fin dalla sua nascita attraverso Future Beauty Brands. I termini finanziari non sono stati resi pubblici, ma l’operazione conferma l’interesse crescente degli investitori per il mercato skincare. Marc Elrick, fondatore e CEO di Byoma, resterà alla guida dell’azienda insieme al suo team.

Byoma: un modello semplice e scientifico

Fondato nel 2022, Byoma ha introdotto un approccio essenziale alla skincare, basato su una routine di cinque passaggi. Le formulazioni, clinicamente testate, sono pensate per rafforzare la barriera cutanea e rispondere a un’esigenza concreta di consumatori giovani e digitalmente attivi. Prezzi accessibili, chiarezza nella comunicazione ed educazione del cliente sono gli elementi che hanno distinto il brand fin dall’inizio.

Crescita rapida e influenza sui trend

In meno di tre anni, Byoma ha superato i 500 milioni di dollari in vendite al dettaglio e si è posizionato tra i brand più performanti presso diversi retailer. La sua popolarità è stata amplificata da TikTok, dove prodotti come il milky toner hanno raggiunto milioni di visualizzazioni. Il marchio è stato anche protagonista del fenomeno Sephora Kids, che ha attirato l’attenzione sul consumo precoce di skincare da parte dei più giovani.

Le strategie di Bansk nel beauty

Per Bansk Group, l’acquisizione di Byoma rafforza un portafoglio che include già marchi come Amika, Ethique ed Eva NYC. L’obiettivo è far leva sulla forte connessione del brand con la Generazione Z e accompagnarlo verso un’ulteriore crescita internazionale. L’esperienza di Bansk nello sviluppo di marchi consumer rappresenta un vantaggio competitivo per ampliare la distribuzione e consolidare la presenza globale.

Secondo Marc Elrick, l’accordo con Bansk apre “una nuova fase di crescita accelerata” senza alterare la visione alla base del progetto. Chris Kelly, Senior Partner di Bansk, ha sottolineato come Byoma abbia semplificato la skincare routine e reso accessibili formulazioni di alta qualità, creando un modello inclusivo e trasparente. Entrambe le parti hanno evidenziato l’importanza di mantenere la coerenza tra missione del brand ed espansione commerciale.

Il ruolo di Yellow Wood Partners

Yellow Wood Partners ha accompagnato Byoma dalla fase di lancio fino alla sua affermazione internazionale. Il fondo ha supportato Marc Elrick nella creazione del brand, contribuendo a trasformare una start-up in un marchio riconosciuto su scala globale.

Con la vendita della quota, Yellow Wood conclude il proprio percorso con Byoma, lasciando spazio a una nuova fase di sviluppo sotto la guida di Bansk.

Prospettive future

Il nuovo assetto societario mira a rafforzare la posizione di Byoma nel segmento mid-premium della skincare. La combinazione di ricerca scientifica, educazione del consumatore e forte appeal sulla Generazione Z rappresenta il cuore della strategia futura. L’espansione internazionale sarà il prossimo banco di prova per capire quanto il modello Byoma potrà consolidarsi nei mercati globali.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here