Con più di 3mila espositori da oltre 60 Paesi, un nuovo palco dedicato a pitch commerciali e presentazioni di settore, aree networking migliorate e un focus su trend e mercati di crescita, Cosmoprof Worldwide Bologna 2026 si preannuncia come l’edizione più imponente e orientata al business di sempre.

La 57ª edizione in programma nel capoluogo emiliano dal 26 al 29 marzo accoglierà fornitori d’eccellenza, startup innovative, brand leader e distributori da tutto il mondo su oltre 170.000 mq di superficie espositiva.

Unendo le tre fiere specializzate (Cosmopack, Cosmo Perfumery&Cosmetics e Cosmo Hair&Nail&Beauty Salon) l’edizione del prossimo anno offrirà nuovi spazi per il networking, aree dedicate all’innovazione e pop-up d’ispirazione, aiutando le aziende a creare, coltivare e rafforzare le relazioni necessarie per rimanere all’avanguardia nel settore beauty.

Un punto di riferimento globale

«L’abilità unica di Cosmoprof Worldwide Bologna di combinare un’ampia portata globale, networking di alto livello e una previsione dei trend la rende un evento irrinunciabile anno dopo anno – ha dichiarato Enrico Zannini, direttore generale di BolognaFiere Cosmoprof –. Per i nuovi operatori, è un trampolino di lancio; per i nomi già affermati, rimane un punto di riferimento nel calendario internazionale della bellezza. Esporre qui significa entrare in un ecosistema di business internazionale dove convergono
acquirenti strategici, distributori di alto livello e mercati emergenti. Per qualsiasi azienda che miri a un’espansione globale, Cosmoprof offre una visibilità senza pari, l’accesso a nuovi canali di distribuzione e l’opportunità di allinearsi con gli attori più innovativi e influenti del mondo».

Tutto questo assume un’importanza ancora maggiore, dato che l’industria internazionale della bellezza continua a crescere in un contesto sempre più agguerrito e su un palcoscenico globale in continua evoluzione. Partnership solide, collaborazione tra le aziende del settore e sinergia commerciale sono pertanto cruciali per il successo nell’anno a venire.

I numeri del settore beauty

Nel 2026, il valore al dettaglio della categoria globale bellezza e cura della persona è destinato a raggiungere i 664,61 miliardi di USD, con un aumento del 6,6% rispetto alle previsioni di 623,3 miliardi di USD per il 2025, secondo la società di analisi dati Euromonitor International.

Ogni segmento del settore è in crescita: i prodotti mass market rappresenteranno il 58% del valore totale del mercato, seguiti dalla bellezza premium al 30% e da quella prestige al 12%.

La cura della pelle continuerà a fare da apripista, seguita dalla cura dei capelli, dal make-up e dalle fragranze.

«Guardando al futuro, i motori di crescita nel mercato globale della bellezza e cura della
persona si stanno gradualmente diversificando, andando oltre i tradizionali pilastri come la
cura della pelle e il make-up», ha dichiarato Yanh Hu, Asia Pacific Insight Manager per
Health & Beauty presso Euromonitor International.

Fragranze, prodotti solari e per la cura dei capelli, per esempio, dovrebbero registrare
un’ulteriore crescita con l’evolversi dei consumi. Anche i mercati della regione Asia-Pacifico,
India e Sud-est asiatico, così come il Medio Oriente e l’Africa, presentano «un potenziale
ancora inespresso», secondo Hu. Sarà quindi importante per le aziende costruire «un portafoglio ampio e variegato per rimanere competitive e accessibili», ha affermato l’esperto.

Anche la qualità dei visitatori continua a crescere ogni anno, aprendo
eccezionali opportunità di business per gli espositori. Nel 2025, Cosmoprof Worldwide
Bologna ha registrato un aumento del 4,5% delle presenze rispetto al 2024, con partecipanti da oltre 150 Paesi e il 21% al primo ingresso.

«L’interesse da parte dei mercati internazionali rimane robusto, specialmente tra retailer, category e merchandiser manager, importatori e distributori in cerca di innovazione e di una prospettiva globale sui brand di bellezza», ha aggiunto Zannini. La tempistica della fiera, al di fuori del Ramadan, favorisce anche una maggiore partecipazione dai Paesi del Medio Oriente.

Cosmoprof Worldwide Bologna 2026: le novità

Nel 2026, questa fiera ospiterà una nuovissima area di contenuti per pitch commerciali e presentazioni istituzionali (The Cosmetics Stage nel Padiglione 36) ideata per dare risalto
a innovazioni e voci di spicco, stimolare nuove idee, creare connessioni e coinvolgere il settore a un livello più profondo.

«Spazi di contenuto e commerciali dedicati come The Cosmetics Stage permettono ai brand di presentare i loro prodotti direttamente a buyer e media in modi efficaci. Questa nuova area si allinea con il nostro passaggio verso la creazione di un format più interattivo e orientato ai visitatori, migliorando l’esperienza complessiva sia per i visitatori che per gli espositori», ha dichiarato Samantha Raimondi, Head of Sales di Cosmoprof Worldwide.

Anche le aree di networking all’interno di Cosmo Perfumery & Cosmetics avranno un look rinnovato, offrendo spazi più confortevoli per le aziende che desiderano incontrarsi,
scambiare idee e fare business. Una strategia mirata lato layout fieristico continuerà a
suddividere le categorie di prodotto per zone sempre più intuitive.

Aree speciali di lunga data saranno mantenute a Cosmo Perfumery & Cosmetics, incluse la
Extraordinary Gallery e le aree Beauty Tech, entrambe situate all’interno di Cosmoprime.

La Extraordinary Gallery è dedicata all’esposizione di brand affermati ed emergenti
accuratamente selezionati nei settori prestige e lusso, mentre Beauty Tech ospita una
selezione di innovatori leader che stanno plasmando il futuro della bellezza con tecnologie,
app e software rivoluzionari. Rimarranno anche iniziative rinomate come i CosmoTalks e i Cosmoprof & Cosmopack Awards.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here