I prodotti per capelli hanno sempre utilizzato materie prime come i siliconi, i composti ammonici quaternari e i vari polimeri con risultati eclatanti che sia l’acconciatore sia il cliente hanno potuto apprezzare. Le procedure non si potevano certo definire leggere, ma erano aggressive anche se mitigate dall’uso di ingredienti riparatori.
Lo sforzo maggiore dell’industria ora si concentra sulla vera innovazione con la sostituzione delle materie prime chimiche con quelle naturali. I risultati possono essere molto buoni se vengono usate le tecnologie più avanzate portando anche a capelli più forti e lucidi.
D’altra parte, i consumatori sono disposti ad accettare qualche compromesso sull’efficacia dei prodotti quando una giusta e leale comunicazione li porta a sapere che alcuni principi attivi chimici sono stati sostituiti da sostanze naturali. Le aziende si preoccupano di chiarire questo punto servendosi anche di un intermediario importante, l’acconciatore, elemento di connessione tra azienda e cliente finale.
Un altro aspetto si fa, da tempo, strada nella ricerca avanzata nei prodotti per capelli e, cioè, la consapevolezza che prendersi cura dello scalpo e dei capelli stessi non è una cosa accessoria ma fondamentale per prevenire irritazioni, forfora e, soprattutto, la perdita eccessiva dei capelli.
Parliamo di skinification, termine con il quale si allude alla tendenza, ormai globale, di trattare i capelli e il cuoio capelluto allo stesso modo con cui trattiamo il viso e il corpo. Non si punta più solo alle performance classiche dei prodotti per capelli, ma vengono utilizzati molti principi attivi che mirano a una vera e propria cura dei capelli.
Come la pelle, infatti, cuoio capelluto e capelli necessitano di cure mirate a proteggere, idratare, rigenerare e nutrire grazie all’utilizzo, tra gli altri, di aloe, acido ialuronico, ceramidi e peptidi, con un’attenzione al microbioma, elemento di cura per avere capelli sani e forti.
Lo scopo è ottenere salute e bellezza attraverso la comprensione delle richieste dei clienti con precise esigenze personali che riguardano la tipologia del cuoio capelluto e dei capelli. Questo modo di agire diventa fondamentale per ottenere vantaggi significativi per avere la giusta idratazione e il nutrimento per le fibre capillari e il cuoio capelluto.