Oltre 500 attività, più di 275 mila visitatori, più di tremila prodotti cosmetici riciclati e la raccolta di 70 mila euro a favore de La forza e il sorriso onlus: sono i numeri dell’ultima edizione della Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere che dal 17 al 21 settembre ha animato Milano, ma anche Crema, Lodi e altre città italiane.

Eventi, convegni, talk, mostre e laboratori, inclusi appuntamenti legati alla solidarietà e alla prevenzione, tutti gratuiti, si sono alternati nelle diverse location della manifestazione: gli  hub in centro a Milano, a Palazzo Giureconsulti, Palazzo Castiglioni e Palazzo Bovara; 18 Beauty Cube disseminati da Piazza Cordusio a Piazza San Babila; tre Beauty Tram che hanno percorso le vie del centro milanese; 500 attività legate al palinsesto della Milano Beauty Week e realizzate in numerose altre location, spazi commerciali, luoghi d’arte e di cultura che, anche grazie al coinvolgimento delle aziende aderenti, hanno contribuito a delineare le diverse sfaccettature del comparto cosmetico.

Tra le novità di quest’edizione, un’apertura sempre più ampia oltre il perimetro cittadino, con diversi spin-off che hanno valorizzato specifiche realtà territoriali: dai Crema Beauty Days alle iniziative legate ai beauty district di Monza e Lodi (in collaborazione con Assolombarda), fino alle connessioni con il Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia e con il Museo Villoresi di Firenze.

Un evento di valore

«Ancora una volta abbiamo tradotto il valore economico, scientifico e sociale del cosmetico in un programma di eventi rivolto al grande pubblico: un format, unico nel suo genere, con cui riusciamo a spiegare l’indispensabilità del cosmetico nei gesti quotidiani di igiene, cura di sé, benessere, prevenzione e protezione, oltre ai primati della nostra filiera – ha commentato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia –. Tutto ciò è possibile grazie alla sinergia virtuosa che abbiamo costruito con i nostri partner, i patrocinanti, le istituzioni, le aziende, gli sponsor e tutte le realtà che hanno creduto in Milano Beauty Week. Seguendo il fil rouge di questa quarta edizione, la gentilezza, abbiamo celebrato non solo un settore che è vitale per l’economia del Paese, ma anche un’idea di bellezza che migliora la vita e genera benessere, il prendersi cura di noi stessi e degli altri».

Nel segno della solidarietà

Prendersi cura di sé, degli altri e di ciò che ci circonda vuol dire anche contribuire al benessere sociale. A Milano Beauty Week le iniziative charity Beauty Gives Back e Love is in the Hair, accompagnate dalle Intimate Masterclass by Cosmoprof Worldwide Bologna, hanno permesso di raccogliere 70.000 euro a sostegno de La forza e il sorriso Onlus: un contributo importante che consentirà di estendere in maniera più capillare, in tutta Italia, i laboratori di bellezza gratuiti a favore delle donne colpite da tumore promossi dalla stessa Onlus.

Con Never Ending Beauty, il percorso che invita il visitatore a riflettere sulla circolarità del cosmetico, sono stati conferiti più di 3.000 prodotti esauriti negli appositi contenitori, ricevendo in cambio altrettanti nuovi prodotti a marchio Milano Beauty Week.

Quest’anno un’attenzione particolare è stata dedicata al tema della prevenzione, grazie al coinvolgimento di cinque realtà di eccellenza (Commissione Difesa Vista ETS, Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano, Dermocosm, Fondazione Umberto Veronesi ETS e LILT
Milano Monza Brianza) che hanno offerto momenti di approfondimento, consulenze e screening.

Una Settimana in costante crescita

La Milano Beauty Week, iniziativa di Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence, «cresce ogni anno, diventando uno degli appuntamenti più attesi di settembre e un tassello ormai stabile nel calendario delle nostre Settimane – ha dichiarato Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia –. Questa edizione ha fatto un passo in più: ha superato i confini milanesi coinvolgendo i principali beauty district lombardi (Crema, Monza e Lodi) e creando sinergie con città simbolo dello stile italiano come Firenze e Venezia. È la prova concreta di quanto
la cosmetica lombarda sappia essere un’eccellenza riconosciuta, capace di f are rete e generare valore. Insieme a moda e design, rappresenta un sistema integrato di creatività, innovazione e impresa che racconta la Lombardia nel mondo. Come Regione, continuiamo a sostenerlo con strumenti concreti, come il bando Next Fashion, aperto fino a novembre, per accompagnare le nostre aziende verso nuovi progetti e nuovi mercati».

«Cresce in Italia la cultura della bellezza e del benessere e cresce, contestualmente, la settimana che ogni anno Milano le dedica con un palinsesto sempre più ricco e interessante di incontri e consulenze, che contribuisce a sviluppare la consapevolezza dell’importanza del prendersi cura del sé, ma anche degli altri e dell’ambiente, con scelte mirate e attenzione alla prevenzione, in tutte le sue forme, e ai piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza. Tutto questo – ha spiegato Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro del Comune di Milano – si traduce in un rafforzamento delle filiere del beauty e del comparto cosmetico in generale che hanno nella città di Milano un centro importante».

Come di consueto, grazie ad Accademia del Profumo, sono stati proposti eventi per esplorare il mondo delle fragranze: laboratori, passeggiate e tour olfattivi, proiezioni in Odorama, mostre e talk; fino alla celebrazione dei vincitori del Premio 2025 al Teatro alla Scala, in occasione della cerimonia di chiusura della manifestazione con lo spettacolo Gesti di bellezza, affidato all’interpretazione degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti dal maestro Frédéric Olivieri.

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here