The Body Shop torna sul mercato statunitense con un approccio digitale completo, proponendo i prodotti chiave tramite e-commerce e uno storefront su Amazon. L’azienda punta su accessibilità, sostenibilità e canali online per rafforzare la propria presenza nel mercato americano.
Strategia digitale per il mercato USA
La nuova fase di espansione negli Stati Uniti si concentra sulle vendite online, privilegiando un modello digital-first rispetto ai punti vendita fisici. Attraverso il negozio online e lo storefront su Amazon, i consumatori possono acquistare prodotti come Ginger Shampoo, Camomile Cleansing Balm e Shea Body Butter, garantendo una distribuzione più efficiente e costi operativi ridotti.
Negli USA, The Body Shop offre le linee principali già conosciute a livello internazionale, includendo novità come White Musk fragrances e Beauty Advent Calendars. La gamma comprende prodotti per la cura della pelle e dei capelli, formulati con ingredienti provenienti da filiere responsabili, coerenti con la politica etica del brand.
L’obiettivo è rendere i prodotti facilmente reperibili attraverso i canali digitali, garantendo un’esperienza di acquisto semplice e immediata. La sostenibilità rimane un elemento chiave: packaging riciclabile, ingredienti tracciabili e comunicazione trasparente dei valori etici guidano le scelte del brand.
Connessione con i consumatori americani
The Body Shop punta a rafforzare il legame con i clienti locali attraverso campagne digitali e iniziative online. Le piattaforme e-commerce permettono di raccogliere informazioni sui comportamenti dei consumatori e di adattare l’offerta alle preferenze del mercato. Questo approccio digital-first risponde anche alla crescente domanda di acquisti online e di interazioni dirette con i brand di bellezza.
L’ingresso rinnovato negli Stati Uniti si inserisce in un più ampio piano di espansione globale. Il brand mira a consolidare la propria posizione internazionale, rafforzando i valori di etica, accessibilità e sostenibilità. La strategia digitale consente di competere con altri marchi cruelty-free e di soddisfare le esigenze di un mercato sempre più orientato agli acquisti online.











