La profumeria artistica italiana è stata protagonista a New York di un evento organizzato da Agenzia ICE per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Esxence-The Art Perfumery Event, parte del gruppo BolognaFiere Cosmoprof.
La profumeria artistica italiana a New York
Lo scorso 17 ottobre, il 102° piano dell’Osservatorio del One World Trade Center si è trasformato in un palcoscenico per oltre venti brand italiani che hanno presentato le loro collezioni e le ultime creazioni.
Un vero e proprio percorso narrativo che ha celebrato la tradizione, la creatività e il design made in Italy, attraverso la voce dei brand protagonisti: Abaton, Acqua dell’Elba, Acqua di Sardegna, Aulentissima, Bois 1920, Casamorati, Essentia Puglia, Giardini Di Toscana, Gourmet, Jacques Zolty, Jusbox Perfumes, Les Folies du Parfum, Marcoccia Profumi, Moresque, Nobile 1942, Olfattology, Posh Extrait, Profumo di Firenze, Sandalia Shardana Luxury Collection, THoO, WA:IT, Xerjoff.
Oltre all’esposizione, gli ospiti hanno potuto partecipare a un’esperienza olfattiva curata da Esxence con il supporto dell’Italian Perfumery Institute e di CFF-Creative Flavours & Fragrances. Un percorso sensoriale dedicato alle materie prime che meglio rappresentano l’Italia: dall’iconico bergamotto di Calabria al frizzante limone di Amalfi, passando per l’intramontabile gelsomino al caldo e speziato zafferano, fino ad arrivare all’accordo di pane appena sfornato o alla dolce mandorla siciliana, ogni nota ha raccontato una storia attraverso il territorio e le sue tradizioni.
Il panel sulla profumeria artistica
Durante l’evento si è tenuto anche un panel dedicato alla profumeria artistica, che ha visto la partecipazione di Alessio Nanni (Head of Fashion and Beauty Division di Agenzia ICE – New York), Maurizio Cavezzali (CEO e Co-Founder di Esxence), Vicken Arslanian (Distributor, Brand Builder & Re-Founder), Alexandre Helwani (Perfume Historian & Global Educator) e Cristian Calabrò (senior perfumer).
Il confronto ha evidenziato il ruolo della narrazione e della tradizione nella profumeria italiana, e come questi elementi si integrino con le esigenze delle nuove generazioni di consumatori.











