Per anni, gli amidi hanno dimostrato di essere eccezionali modificatori reologici, agenti gelificanti e texturizzanti.

Nelle emulsioni, migliorano naturalmente la qualità e la stabilità, oltre a caratteristiche come spalmabilità, assorbimento dell’olio, capacità di formazione di film e resistenza al calore.

In quanto materia prima naturale, economica e vegana, l’amido si allinea bene all’attuale sviluppo di cosmetici naturali e packaging sostenibili.

La sua biodegradabilità e l’origine naturale comportano un impatto ambientale minimo durante la produzione e lo smaltimento.

Il valore dei cosmetici solidi: lo studio

Le lozioni corpo anidre, alternative solide e senza acqua alle creme idratanti tradizionali, offrono elevate concentrazioni di principi attivi. La forma solida ne consente il confezionamento in contenitori di carta.

Per sopperire all’eccessiva untuosità, allo scarso assorbimento o alla mancanza di stabilità strutturale, spesso associate all’elevato contenuto di oli tipico di preparati di questo tipo, l’amido può fungere da promettente additivo naturale.

Il presente lavoro, pubblicato su Polymers, prende in esame l’ottimizzazione di un’innovativa lozione anidra per il corpo a base di amido, da inserire nel contesto delle tendenze cosmetiche naturali, senza acqua e zero waste.

Il tutto è stato effettuato secondo criteri in grado di riflettere i parametri funzionali chiave dei prodotti finali (forma dei campioni commercialmente accettabile, durezza sufficiente a garantire facilità di applicazione, stabilità e untuosità e appiccicosità post uso ridotte).

Sono state eseguite analisi fisico-chimiche di amidi provenienti da diverse fonti botaniche (patata, mais, mais ceroso, riso e tapioca), insieme a valutazioni delle proprietà funzionali, meccaniche, reologiche e sensoriali delle formulazioni finali.

Il prodotto è stato progettato per contenere un’elevata percentuale di fase lipidica (burro di cacao) nella composizione, pur mantenendo stabilità e caratteristiche desiderabili, e per essere, infine, adoperato come lozione anidra per il corpo.

Il ruolo dell’origine botanica

I risultati dello studio soprariportato contribuiscono ad una più chiara comprensione dell’impatto degli amidi di varia origine botanica sulle proprietà funzionali e meccaniche di cosmetici anidri per il corpo.

L’origine botanica degli amidi non ha influenzato significativamente le peculiarità reologiche, che risentono, tuttavia, della presenza dell’amido stesso, con valori di viscosità apparente (1–300 Pa·s) costanti in tutti i preparati testati sia a 25 °C che a 32 °C. Tutte le formulazioni, inclusa quella senza amido, hanno mantenuto un’integrità strutturale e una fruibilità accettabili.

L’aggiunta di polveri di amido a basso contenuto di umidità e alta capacità di assorbimento degli oli può implementare la spalmabilità e ridurre l’untuosità. In base alla viscosità apparente e alla facilità di applicazione, una concentrazione di amido del 2,5% sembra essere ottimale.

Kulawik-Pióro A, Fryźlewicz-Kozak B, Tworzydło I, Kruk J, Ptaszek A. The Impact of Starches from Various Botanical Origins on the Functional and Mechanical Properties of Anhydrous Lotion Body Bars. Polymers. 2025; 17(13):1731. https://doi.org/10.3390/polym17131731.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here