In genere l’economia circolare tende a ridurre la quantità dei rifiuti che impattano negativamente sull’ambiente, a valorizzare gli eventuali scarti, ad un uso appropriato delle risorse naturali ed energetiche e a studiare prodotti di lunga vita.

Fondamentale diventa progettare una formula e un packaging pensando all’intero ciclo di vita del prodotto con materiali quanto più possibile ecologici come il vetro, il legno, il cartone e tutti i materiali di seconda vita, plastiche incluse.

Soprattutto, è importante che la confezione sia monomateriale e, quando realizzata con materiali diversi, questi siano facilmente separabili; evitare di ricorrere a packaging superfluo è un ulteriore principio per ridurre l’impronta ambientale dei prodotti. L’eventuale l’etichetta non sarà, comunque, di un materiale diverso dal flacone oppure è bene che sia separabile.

Diventa chiaro che al cosmetologo spetta, già in fase di progettazione, decidere di formulare con materie prime rinnovabili, provenienti da fonti sostenibili, da scarti dell’agricoltura e che non implichino lunghi trasporti che sono impattanti per l’ambiente. Interessanti le estrazioni da biomasse destinate allo smaltimento da cui si possono ottenere, invece, specifici estratti di varia natura e di ottima efficacia. La verifica attraverso LCA è sempre raccomandabile.

Anche i metodi di produzione devono andare nella direzione giusta in efficienza, il che significa non solo migliorare il prodotto finale, ma, anche, ridurre i tempi di realizzazione con il beneficio della riduzione degli sprechi energetici.

Da parte delle aziende occorre permettere al consumatore, con una comunicazione trasparente, di fare scelte consapevoli nello smaltimento del packaging.

La strada giusta è investire nella ricerca, sfruttando incentivi statali dove presenti e con l’auspicio che nuovi ne arrivino in grado di premiare l’ecoinnovazione. La ricerca scientifica ha bisogno di tempo, non dà risultati immediati ma è l’unica via per non ignorare i segnali preoccupanti che il nostro mondo sta lanciando.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here