L’industria della cosmetica italiana ha un nuovo colosso: con l’acquisizione di Cosmoproject, azienda produttrice di skincare conto terzi, il Gruppo Ancorotti dà vita ad un big della cosmesi Made in Italy, con oltre 220 milioni di euro di fatturato e un organico complessivo che supererà le 800 persone entro il 2025.

L’acquisizione

L’evoluzione del Gruppo ha avuto origine dall’ambizioso piano di investimenti lanciato grazie all’ingresso, nel capitale di Ancorotti Cosmetics, del fondo L-GAM. Così l’azienda ha visto l’alleanza si è trasformata nel nucleo di un’alleanza strategica tra eccellenze del beauty italiano sotto la guida del presidente, Renato Ancorotti, affiancato dalla vicepresidente, Enrica Ancorotti, e dall’amministratore delegato del Gruppo, Roberto Bottino.

Primo Tortini, fondatore di Cosmoproject, e la sua famiglia, che hanno gestito l’azienda dall’inizio e fino al raggiungimento di un fatturato da 70 milioni, hanno ceduto la totalità delle loro azioni.

Dopo Ancorotti Perfumes, la skincare di Cosmoproject

Dopo il recente lancio di Ancorotti Perfumes, società attiva nella produzione di profumi per conto terzi, adesso con l’acquisizione di Cosmoproject il Gruppo Ancorotti si appresta a una nuova fase di crescita e di rafforzamento sui mercati internazionali.

«L’ingresso di Cosmoproject nel Gruppo Ancorotti, una piattaforma unica che ambisce a riunire le eccellenze dell’industria cosmetica italiana, permetterà di espandere il nostro expertise, oltre al make-up e alla profumeria alcolica, anche a un terzo segmento strategico, quello dello skincare. Guardiamo al futuro con entusiasmo, forti delle sinergie che abbiamo costruito, pronti a raggiungere nuovi e importanti traguardi», il commento di Renato Ancorotti, presidente e cofondatore del Gruppo Ancorotti. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del primo trimestre 2025.