Lo sviluppo e l’applicazione di nanoparticelle in cosmetici e cosmeceutici aumentano quotidianamente. Materiali di dimensioni nanometriche, come cubosomi, nanocristalli, nanoparticelle inorganiche, nanopolimeri, liposomi, nanodots, dendrimeri e nanoemulsioni, sono ampiamente utilizzati come ingredienti in formulazioni per la personal care, per ottimizzarne efficacia e biodisponibilità.

L’inserimento di nanoparticelle nei prodotti di bellezza offre benefici quali maggiore efficienza, migliore trasparenza, protezione dei principi attivi, elevata biodisponibilità, texture uniche e compliance più ingente da parte dei consumatori.

Maschere viso potenziate

Grazie alla maggiore reattività chimica, all’elevata solubilità, alla più cospicua area superficiale e disperdibilità, le nanoparticelle sono adoperate per la formulazione di maschere viso.

La loro aggiunta come ingredienti in preparati di questo tipo ne altera le proprietà e ne potenzia l’efficacia per garantire ottimi risultati. Sono disponibili quattro tipi principali di maschere viso: peel-off, in tessuto, idrogel e a risciacquo.

Il presente lavoro, pubblicato su Micro, esplora lo sviluppo di maschere cosmetiche per il viso per vagliare l’impatto della nanotecnologia nel migliorare le prestazioni di prodotto sulla pelle.

Nello specifico, la revisione si apre con un focus sul ruolo delle nanotecnologie nel settore della bellezza. Prosegue con una panoramica sui nanovettori attualmente impiegati, con uno sguardo alle opportunità future (nanovettori polimerici e inorganici, nanocarrier lipidico solido, nanofibre, nanocristalli, nanoemulsioni).

Dopo una rapida carrellata delle materie prime funzionali da incorporare (vitamine A, C, E, carotenoidi, coenzima Q10), termina discutendo i vantaggi e le prossime sfide.

Efficienza, sicurezza ed esperienza d’uso piacevole

L’integrazione della nanotecnologia nello sviluppo di maschere cosmetiche per il viso rappresenta un progresso rivoluzionario nel panorama cosmetico. Alla buona efficienza è associata un’esperienza d’uso piacevole.

I sistemi innovativi in questione sfruttano nanofibre e nanoparticelle per facilitare la veicolazione dei principi attivi, garantendo una penetrazione efficace dei composti benefici nella pelle, mantenendone la stabilità e riducendo il rischio di irritazioni.

La nanotecnologia  incide positivamente sulle prestazioni delle maschere cosmetiche garantendo proprietà filtranti e antimicrobiche superiori e risolve eventuali problematiche comuni associate alle maschere tradizionali, come la degradazione degli ingredienti e l’applicazione non uniforme.

Nanomateriali e ambiente

La ricerca continua sulla sicurezza e l’impatto ambientale dei nanomateriali saranno fondamentali con la continua evoluzione del comparto. Vista la crescente consapevolezza dei consumatori, la domanda di soluzioni cosmetiche efficaci, sicure e sostenibili probabilmente stimolerà ulteriori innovazioni in questo campo.

Chavda VP, Solanki HK, Vaghela DA, Prajapati K, Vora LK. Nanotechnology-Based Face Masks: Transforming the Cosmetics Landscape. Micro. 2025; 5(1):11. https://doi.org/10.3390/micro5010011

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here