Nel corso della propria assemblea annuale, tenutasi come di consueto presso il Ristorante Rosetta a Caperganica, Polo della Cosmesi ha colto l’occasione per fare il punto della situazione e illustrare gli scenari futuri del gruppo.

Un trend di crescita

Nel corso dell’assemblea è stato annunciato il nuovo consiglio direttivo, Matteo Moretti (Lumson) è stato confermato alla guida, ma la sua squadra è stata rinnovata, questa la nuova composizione: Ivan Massari (A.P.S.), Salvatore Murabito (Beauty Cosmetic Tecnology), Franco Giuliani (Cosmetec), Orietta Riccaboni (Euro Cosmetic), Ivan Riboni (IDM Automation), Stefano Focolari (MKTG Industry), Cecilia Manzoni (Ponzini), Stefano Schiavo (R&D Color), Cristian Paravano (Sarno Display) e Davide Perego (Tapematic).

Durante la serata sono stati presentati il bilancio consuntivo 2024 e il preventivo 2025. I dati hanno evidenziato una chiusura in positivo e prospettive di crescita per l’anno in corso.

Quest’anno sono state accolte 20 nuove aziende associate (Alitest, Antares Vision, Atheljo, Beauty Cosmetic Tecnology, Caput – Cork Services, Cartotecnica Cambianese, Efeso Consulting, Etichub, Etjca, Euro Cosmetic, Ey, Gicher Stampa, I Tesori Del Mondo, Lawer, Make-Up Milano, Palm, Ponzini, Saes Getters, Schneider Electric e Sea Vision).

Inoltre, sono stati illustrati i risultati di un nuovo studio condotto dal Polo sulle aziende associate che evidenzia la solida crescita nel quinquennio 2019–2023. Il fatturato complessivo è salito da circa 784 milioni di euro nel 2019 a oltre 1,12 miliardi nel 2023, registrando un incremento del 43%, andando ben oltre i livelli pre-covid. Particolarmente positivo anche l’andamento dell’EBITDA, cresciuto del 44% nello stesso periodo, raggiungendo quasi 188 milioni di euro nel 2023.

Sul fronte patrimoniale, le imprese del Polo hanno rafforzato significativamente la loro solidità, con un patrimonio netto aumentato di circa il 42%.

Anche l’occupazione è in crescita: i dipendenti sono passati da 3.049 nel 2019 a 3.967 nel 2023 (+30%), a conferma della rilevanza occupazionale del settore. Di pari passo, il costo del personale è cresciuto da circa 177 a oltre 230 milioni di euro, a testimonianza dell’importanza che ha il settore nell’economia del territorio. I dati confermano il ruolo sempre più strategico delle aziende cosmetiche associate, in grado di coniugare crescita economica, investimenti e occupazione, rafforzando la leadership del comparto a livello nazionale e internazionale.

Eventi: le novità

Tra le principali notizie annunciate, il lancio dell’ottava edizione del Polo Innovation Day.

Si tratta di un evento b2b dedicato alla filiera cosmetica. L’edizione 2025 si terrà dal 12 al 13 novembre presso la Fiera di Bergamo in concomitanza con la seconda edizione di Beauty to Business Summit.

Rappresenta un vero salto di qualità per l’evento dedicato all’innovazione cosmetica a 360°, con l’obiettivo di crescere ulteriormente sia in termini di espositori che di pubblico. Come ogni anno, sono attesi importanti nomi del panorama accademico, cosmetologi, e rappresentanti di brand nazionali e internazionali, protagonisti di speech e tavole rotonde.

Matteo Moretti, presidente del Polo della cosmesi ha commentato: «Il nostro obiettivo è sempre stato quello di far diventare l’Innovation Day più rilevante e punto di riferimento per gli attori della filiera cosmetica. Questa nuova fase di crescita è il primo passo verso ambiziose prospettive internazionali, che permetteranno all’Innovation Day di attrarre sempre più attori globali del settore. Un appuntamento imperdibile per chi lavora nel nostro dinamico settore».

Questa non è l’unica novità in ambito eventi, il Polo ha ideato e organizzato Master Make-Up, un concorso creativo per aspiranti make-up artist che sarà inserito nell’ambito dei Crema Beauty Days, iniziativa del Comune di Crema.

«Un evento al quale stiamo lavorando da tempo e nel quale crediamo molto, tanto da averne depositato il marchio diversi mesi fa – ha affermato Moretti -. Una spinta ad aprirci sempre di più al territorio e, per noi abituati a parlare tra aziende in un’ottica B2B, si tratta dell’opportunità importante per farci conoscere al grande pubblico grazie al coinvolgimento di brand italiani prestigiosi e di richiamo».

È stato svelato un nuovo progetto: la piattaforma Cosmo Talent Hub, uno strumento pensato per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore cosmetico, valorizzando competenze, formazione e professionalità. Potranno iscriversi aziende, agenzie per il lavoro e tutti coloro che sognano di lavorare nel comparto beauty.

Inoltre, l’assemblea è stata il momento di lancio anche del nuovo logo dell’associazione che si discosta dal passato per font e colori.

Il nuovo logo del Polo della cosmesi