Con il rapido sviluppo dell’economia globale, i sistemi di imballaggio sono diventati una componente indispensabile e cruciale sia nel lavoro sia nella vita quotidiana.

Il packaging moderno sfrutta processi avanzati, incorporando linee di produzione automatizzate e intelligenti, preziose nell’aumentarne significativamente efficienza e qualità.

Enfatizza, inoltre, la sostenibilità ambientale, abbracciando l’uso di materiali ecocompatibili e tecnologie naturali per ridurre l’inquinamento e la generazione di rifiuti.

Rispetto alle confezioni tradizionali, quelle moderne danno priorità alla sicurezza del prodotto durante le fasi di trasporto, stoccaggio e utilizzo, sposando al contempo innovazione e design personalizzato, per migliorare l’immagine del marchio e la competitività sul mercato.

Packaging moderno e packaging tradizionale a confronto

Con il progresso dell’industrializzazione e dell’informatizzazione, anche l’impiego della tecnologia di elaborazione delle immagini 3D digitali sta diventando sempre più popolare.

Tali sistemi permettono di ottenere, elaborare e analizzare informazioni sulle immagini 3D, fornendo un supporto più accurato ed efficiente per la progettazione e la produzione di moderni metodi di confezionamento.

Secondo le ricerche disponibili in letteratura, le applicazioni pratiche delle tecniche di elaborazione digitale delle immagini 3D sono tuttavia limitate e la velocità di elaborazione è lenta, soprattutto per oggetti di grandi dimensioni.

Il presente lavoro, pubblicato su Systems and Soft Computing, prende in esame un moderno sistema di packaging basato sulla tecnologia di elaborazione digitale delle immagini 3D.

Il progetto comprende l’ottimizzazione del processo, la creazione di modelli 3D e l’esposizione del packaging del prodotto, supportata da molteplici esperimenti di simulazione che adoperano la tecnologia di stampa 3D per verificarne l’efficacia. Lo studio considera la selezione dei materiali e l’integrità strutturale del packaging finito.

Presenta, dunque, risultati sperimentali che confrontano le prestazioni dell’imballaggio di nuova progettazione con le procedure tradizionali, rapportando parametri quali chiarezza, costo, resistenza alla compressione e agli urti. Da ultimo discute le direzioni future per un ulteriore perfezionamento.

Opportunità e sfide future

Il sistema proposto raggiunge prestazioni superiori in termini di economicità, chiarezza e resistenza alla pressione. Tali risultati ne confermano l’elevata fattibilità e applicabilità, in particolare in ambito cosmetico e ne sottolineano l’ingente potenziale nel rivoluzionare i packaging moderni.

D’altro canto, la dipendenza da software e attrezzature specializzati pone delle sfide per le piccole e medie imprese a causa dei costi elevati, limitandone l’adozione diffusa. In aggiunta, sebbene la tecnologia di elaborazione digitale delle immagini 3D funzioni bene in condizioni controllate, le sue prestazioni in scenari reali con diversi fattori ambientali rimangono non testate.

Indagini future dovrebbero vagliare alternative economicamente vantaggiose per hardware e software e condurre esperimenti sul campo, per saggiarne robustezza e adattabilità in contesti operativi differenti.

Lan Guo, Weiquan Fan. Design of modern furniture packaging system based on digital 3D image processing technology. Systems and Soft Computing, Volume 7, 2025, 200301, ISSN 2772-9419, https://doi.org/10.1016/j.sasc.2025.200301.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here