Il danno agli organelli indotto dallo stress ossidativo è strettamente correlato alla progressione della senescenza. Il mitocondrio è il principale organello coinvolto nella generazione di radicali liberi (ROS).

Il complesso di trasporto degli elettroni (ETC) nei mitocondri converte l’1%-5% dell’ossigeno consumato dai mitocondri in anioni superossido (O2●−).

Nello specifico, nella matrice mitocondriale, i complessi I e III trasformano l’ossigeno in anioni superossido (O2●−). Anche il complesso III nello spazio intermembrana dei mitocondri produce anioni superossido (O2●−).

Le attività del complesso di trasporto degli elettroni (ETC) diminuiscono a causa della disfunzione mitocondriale causata dalla senescenza. Una maggiore produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) nei mitocondri esacerba infatti il danno al complesso di trasporto degli elettroni (ETC), con conseguente aumento della generazione di radicali liberi (ROS) mitocondriali.

Come effetto di questo ciclo dannoso che alla fine conduce ad invecchiamento, la struttura e la funzione degli organelli si deteriorano.

Tale collegamento causale sottolinea che la diminuzione della produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) mitocondriali si configura come strategia cruciale per invertire la senescenza.

Magnolia officinalis: lo studio

Storicamente utilizzata nella medicina tradizionale per le proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti, la Magnolia officinalis è un albero sempreverde distribuito in Asia orientale, principalmente in Corea, Giappone e Cina.

Il suo estratto è stato adoperato come efficace materiale cosmetico per migliorare la pigmentazione cutanea.

Il presente lavoro, pubblicato su Aging, indaga il mecca2nismo di riduzione dei radicali liberi (ROS) dell’estratto di Magnolia officinalis, per migliorare i fenotipi associati alla senescenza e contrastare l’invecchiamento cutaneo.

Honokiolo: scavenger di radicali

L’estratto di Magnolia officinalis ha ridotto i livelli di specie reattive dell’ossigeno (ROS) attraverso il recupero funzionale mitocondriale, migliorando i fenotipi associati alla senescenza e l’invecchiamento cutaneo.

L’honokiolo, uno dei componenti dell’estratto, si è rivelato una sostanza efficace con attività antiossidante. In aggiunta, ha ripristinato la funzione mitocondriale, determinando un decremento dei livelli di radicali liberi (ROS) e mitigando i fenotipi correlati all’invecchiamento.

I risultati ottenuti rivelano, dunque, un meccanismo unico attraverso il quale l’estratto di Magnolia officinalis concorre nell’invertire la senescenza. Sono auspicabili ulteriori ricerche per applicare questo sistema allo sviluppo di trattamenti e cosmetici antiage.

Lee YH, Jeong EY, Kim YH, Park JH, Yoon JH, Lee YJ, Lee SH, Nam YK, Cha SY, Park JS, Kim SY, Byun Y, Shin SS, et al. Identification of senescence rejuvenation mechanism of Magnolia officinalis extract including honokiol as a core ingredient. Aging (Albany NY). 2025 Feb 21; 17:497-523. https://doi.org/10.18632/aging.206207

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here