Il marchio Longchamp e la società Interparfums hanno annunciato un accordo di licenza esclusivo per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di profumi a marchio Longchamp, con l’obiettivo di avviare la distribuzione globale delle nuove fragranze a partire dal 2026.
Il settore dei profumi rappresenta una nuova area strategica per Longchamp, noto per la pelletteria e gli accessori.
L’ingresso di Longchamp nel settore dei profumi
L’accordo firmato tra Longchamp e Interparfums segna un passo importante nella diversificazione del marchio francese, attivo nel mondo della pelletteria dal 1948. Questa mossa strategica consente al brand di integrare il proprio universo lifestyle con un segmento ad alto valore simbolico ed economico.
Fino a oggi, Longchamp aveva lanciato una sola fragranza in edizione limitata nel 2020, in collaborazione con un altro produttore. L’intesa attuale segna un cambio di passo: si tratta infatti di una licenza esclusiva, a lungo termine, con Interparfums, una società già specializzata nella gestione di profumi per marchi di lusso.
Dettagli dell’accordo
L’accordo di licenza avrà una durata iniziale di 15 anni, con possibilità di rinnovo per altri 5 anni. La partnership entrerà pienamente in vigore nel gennaio 2026, data prevista per il lancio delle prime fragranze.
Secondo i termini dell’intesa, Interparfums avrà i diritti esclusivi globali per creare, produrre e distribuire i profumi a marchio Longchamp.
Il contratto si inserisce nella strategia di Interparfums di consolidare il proprio portafoglio di marchi del lusso. L’azienda ha dichiarato che i primi effetti economici dell’accordo saranno visibili già dal 2026.
Non sono stati rivelati dettagli finanziari specifici, ma entrambe le parti hanno sottolineato l’impegno comune nella costruzione di una gamma di profumi coerente con l’identità del marchio Longchamp.
Strategie di posizionamento e distribuzione globale
La distribuzione dei profumi Longchamp sarà gestita su scala internazionale, sfruttando la rete commerciale globale di Interparfums. L’obiettivo è posizionare le fragranze nella fascia alta del mercato, coerentemente con l’immagine premium del marchio. I prodotti saranno venduti nelle boutique Longchamp, nei grandi magazzini di lusso e nei canali di profumeria selettiva.
Secondo Jean Madar, presidente e CEO di Interparfums, il marchio Longchamp possiede tutte le caratteristiche per affermarsi anche nel settore dei profumi.
D’altra parte, per Longchamp, il profumo rappresenta un’estensione naturale della propria proposta lifestyle, in linea con i valori di eleganza e artigianalità.
Profumeria di lusso: un mercato in crescita
L’accordo si inserisce in un contesto di forte espansione del settore della profumeria di lusso, che registra una domanda crescente a livello globale.
Per i marchi della moda, il profumo rappresenta un canale efficace per rafforzare il legame con i consumatori, soprattutto in mercati come Asia e Medio Oriente, dove il profumo ha una forte valenza culturale.
Longchamp punta a sviluppare una linea olfattiva distintiva, che rispecchi i codici stilistici del brand. Lavorando in sinergia con Interparfums, il marchio intende realizzare fragranze che raccontino la propria visione del lusso francese contemporaneo.