Mentre molte creme solari forniscono una buona protezione contro i raggi UVB, causa principale di arrossamenti e scottature, ma forniscono meno protezione contro i raggi UVA. Gli scienziati ritengono che questo potrebbe essere uno dei motivi per cui i tassi di incidenza del cancro della pelle siano in aumento in tutto il mondo. I ricercatori del Dipartimento di Farmacia e Farmacologia dell’Università di Bath, Regno Unito, hanno creato un ingrediente innovativo che, inserito in una crema solare, può agire come filtro UVA e fornire più completa protezione contro i danni alla pelle. Quando esposta alla componente UVA del sole, la pelle rilascia ferro e produce radicali liberi. I radicali liberi sono specie dannose che danneggiano le cellule della pelle, il rilascio di ferro libero promuove la formazione di ulteriori radicali liberi nocivi e gioca un ruolo chiave nella invecchiamento della pelle e nell’insorgenza del cancro della pelle. I nuovi composti sono luce attivati, quando esposti a dosi rilevanti di UVA, e in grado di rilasciare antiossidanti per neutralizzare i radicali liberi e allo stesso tempo catturare l’eccesso di ferro nella pelle. All’inizio dell’anno, questo lavoro ha beneficiato di una sovvenzione concessa da Garnier e dalla Fondazione Britannica della pelle.
L’albero della Bellezza fiorisce con la decima edizione dell’evento di Kosmetica
Oltre trecento persone hanno preso parte al convegno di Kosmetica, che martedì 17 giugno 2025 ha festeggiato i suoi primi dieci anni. Sul palco...