 Materiali biodegradabili come il polilattide (PLA) sono molto interessanti per applicazioni nel packaging cosmetico. Tuttavia, questi polimeri, in particolari condizioni ambientali o di trattamento chimico, possono subire «invecchiamento» compromettendo le loro prestazioni. Lo scopo di questo studio è stato la valutazione delle caratteristiche organolettiche di bottiglie in PLA presenti nel mercato cosmetico e, in particolare, sono stati applicati test meccanici e di analisi termica per studiare il contenitore in PLA sotto condizioni di stress fisico-chimico. Calorimetria e analisi morfologica sono state applicate per valutare le differenze tra le superfici interna ed esterna dei contenitori. I risultati hanno evidenziato che il processo di riscaldamento unito a trattamenti chimici può modificare significativamente il polimero, portando a un materiale più resistente e fragile; mentre trattamenti fisici o chimici da soli mostrano un effetto plastificante. In conclusione, questo studio rappresenta un punto di inizio per la valutazione delle interazioni imballaggio-contenuto, al fine di ottimizzare la scelta di un polimero PLA per l’imballaggio cosmetico.
Materiali biodegradabili come il polilattide (PLA) sono molto interessanti per applicazioni nel packaging cosmetico. Tuttavia, questi polimeri, in particolari condizioni ambientali o di trattamento chimico, possono subire «invecchiamento» compromettendo le loro prestazioni. Lo scopo di questo studio è stato la valutazione delle caratteristiche organolettiche di bottiglie in PLA presenti nel mercato cosmetico e, in particolare, sono stati applicati test meccanici e di analisi termica per studiare il contenitore in PLA sotto condizioni di stress fisico-chimico. Calorimetria e analisi morfologica sono state applicate per valutare le differenze tra le superfici interna ed esterna dei contenitori. I risultati hanno evidenziato che il processo di riscaldamento unito a trattamenti chimici può modificare significativamente il polimero, portando a un materiale più resistente e fragile; mentre trattamenti fisici o chimici da soli mostrano un effetto plastificante. In conclusione, questo studio rappresenta un punto di inizio per la valutazione delle interazioni imballaggio-contenuto, al fine di ottimizzare la scelta di un polimero PLA per l’imballaggio cosmetico.
Journal of Applied Polymer Science- Volume131-Issue7, Pages 40067/1-40067/10- Journal 2014 
di C. Lacapra e S. Rum
Home  Tecnologia  Interazioni con il packaging: caratterizzazione meccanica e fisico-chimica delle bottiglie in acido...
 
            
