Interparfums ha presentato il suo nuovo marchio di profumi, Solférino, una collezione composta da dieci fragranze di alta gamma. Questo progetto rappresenta un punto di svolta per l’azienda, che fino ad ora si era concentrata su licenze per marchi di terze parti come Montblanc, Jimmy Choo e Lacoste.
Solférino segna il debutto di Interparfums nel segmento delle fragranze ultra-esclusive, un settore in forte crescita. La collezione è stata sviluppata negli ultimi due anni con l’aiuto di maestri profumieri di fama internazionale. La distribuzione sarà inizialmente limitata a circa 100 location selezionate in tutto il mondo.
Inoltre, Interparfums inaugurerà una boutique a Parigi interamente dedicata al marchio e lancerà una piattaforma di e-commerce entro la fine del 2025.
Strategia di espansione e mercato di riferimento
La strategia di Interparfums punta a posizionare Solférino come un marchio di lusso rivolto al mercato dei collezionisti e degli appassionati delle fragranze di nicchia. Nei primi cinque anni, il marchio dovrebbe essere distribuito attraverso un migliaio di punti vendita globali. Questo approccio rientra in un più ampio piano di espansione nel segmento premium, sostenuto dalla crescente domanda di profumi di alta gamma.
Secondo Philippe Benacin, presidente e CEO di Interparfums, il lancio di Solférino rappresenta un passo fondamentale per diversificare e rafforzare la presenza dell’azienda nel mercato delle fragranze. La decisione si allinea con la visione di lungo termine del gruppo, che mira a sfruttare l’espansione di un settore in costante crescita.
Obiettivi finanziari e performance previste
Interparfums ha condiviso previsioni di crescita promettenti per i prossimi anni. Nel 2025, l’azienda prevede un fatturato netto compreso tra 910 e 930 milioni di euro, in aumento rispetto ai 880-890 milioni stimati per il 2024. L’attuale margine operativo, che supera il 19%, è previsto rimanere stabile nel 2025.
Nonostante una previsione di crescita più modesta del 4% per il 2025, il gruppo attribuisce questa cautela all’incertezza dei mercati globali e all’importanza di consolidare le vendite durante il periodo natalizio del 2024. Tuttavia, Interparfums rimane ottimista sulla capacità di Solférino di contribuire al raggiungimento di nuovi record di fatturato.
Espansione delle linee di fragranze esistenti
Parallelamente al lancio di Solférino, Interparfums continuerà ad ampliare le linee di fragranze esistenti. Tra le novità del 2025 figurano nuove versioni dei profumi Montblanc Explorer, Jimmy Choo Man e Coach Woman, oltre a una nuova fragranza maschile per il marchio Guess, denominata Iconic.
Nel mercato statunitense, saranno introdotti prodotti della collezione Ferragamo, inclusa l’espansione del marchio Ferragamo Men.
Le collaborazioni con brand noti restano un elemento cruciale della strategia aziendale. Un esempio rilevante è l’accordo con Lacoste, che ha affidato a Interparfums lo sviluppo delle proprie linee di profumi per i prossimi 15 anni. Il segmento Lacoste ha già dimostrato un notevole potenziale, contribuendo significativamente alla crescita delle vendite del gruppo.
Una visione di lungo termine
Con il lancio di Solférino, Interparfums si posiziona strategicamente in un mercato in continua evoluzione. La combinazione di nuove linee esclusive e l’ampliamento delle collaborazioni esistenti riflette un approccio mirato a capitalizzare sia la crescente domanda di prodotti di lusso sia le opportunità di espansione globale.
Il debutto di Solférino segna un nuovo capitolo per l’azienda, consolidandone il ruolo di protagonista nel settore delle fragranze di alta gamma.