L’indagine dei processi decisionali dei consumatori presenta sfide complesse e intriganti. Considerare gli effetti delle influenze multiculturali e delle condizioni sociali da una prospettiva globale arricchisce ulteriormente la situazione.
L’applicazione degli strumenti e delle tecniche delle neuroscienze al marketing internazionale e al comportamento dei consumatori concorre alla creazione di un sistema interdisciplinare, per conoscere i processi cognitivi, le reazioni e i meccanismi di selezione dei potenziali acquirenti nel contesto del branding e delle vendite.
Lo studio
Il presente lavoro, pubblicato su Data in Brief, prende in esame NeuroBioSense, un set di dati che combina segnali fisiologici ed espressioni facciali per fornire una comprensione completa delle risposte emotive agli annunci pubblicitari di branding.
Il set di dati NeuroBioSense è stato preparato per analizzare e classificare le risposte dei consumatori. È organizzato in modo strutturato, con più cartelle, sottocartelle e file contenenti dati sia grezzi che elaborati.
Questo set include segnali fisiologici, immagini facciali dei partecipanti mentre guardano gli annunci pubblicitari e informazioni demografiche.
L’obiettivo principale del processo di raccolta dati consiste nel registrare e valutare le risposte dei soggetti umani ai segnali, durante un esperimento attentamente progettato composto da tre fasi distinte, ciascuna delle quali presenta una diversa forma di pubblicità del brand.
Nello specifico, i segnali fisiologici sono stati raccolti con il dispositivo sensore indossabile Empatica e4. Sono stati considerati la fotopletismografia corporea non invasiva (PPG), l’attività elettrodermica (EDA) e i sensori di temperatura corporea. Un totale di 58 partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 70 anni, sono stati divisi in tre gruppi diversi e sono stati raccolti i dati.
Sono state proposte pubblicità nelle seguenti categorie: cosmetici per 18 partecipanti, cibo per 20 partecipanti e automobili per 20 partecipanti.
Per quanto riguarda la scala di valutazione delle emozioni, sono state indicate sette diverse classi di emozioni: gioia, sorpresa, rabbia, disgusto, tristezza, paura e neutralità.
Le conclusioni
Il set di dati NeuroBioSense aiuterà i ricercatori ad analizzare le risposte, a sviluppare studi di classificazione delle emozioni e a capire al meglio il rapporto tra consumatori, pubblicità e metodi di neuromarketing.
Utilizzare questo sistema per comprendere le basi neurali delle relazioni consumatore-pubblicità potrà, dunque, fornire ad aziende, operatori di marketing ed inserzionisti nuovi spunti per sviluppare strategie di neuromarketing efficaci e in sintonia con gli stati affettivi dei clienti.
Büşra Kocaçınar, Pelin İnan, Ela Nur Zamur, Buket Çalşimşek, Fatma Patlar Akbulut, Cagatay Catal; NeuroBioSense: A multidimensional dataset for neuromarketing analysis; Data in Brief, Volume 53, 2024, 110235, ISSN 2352-3409, https://doi.org/10.1016/j.dib.2024.110235